Cronaca
6 Maggio 2020
Le statistiche della Polizia di Stato a confronto con l'anno precedente

Meno delitti in epoca Covid-19, a Ferrara calano rapine e maltrattamenti in famiglia

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Esplode Bancomat a San Martino. Ignoti in fuga

Intorno alle 3.30 del 13 novembre i carabinieri sono dovuti intervenire a causa di un tentativo di furto allo sportello Bancomat della Monte dei Paschi di Siena di via Chiesa a San Martino

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

L’emergenza epidemiologica da Covid-19, oltre ad avere determinato l’adozione di misure urgenti da parte del Governo, ha modificato significativamente il panorama riguardante l’andamento della delittuosità, con un calo generalizzato dei crimini commessi anche a Ferrara secondo le statistiche della Polizia di Stato.

I noti provvedimenti governativi, che hanno portato ad una graduale limitazione della libertà di circolazione delle persone fisiche, hanno ovviamente influito sull’andamento della delittuosità che evidenzia, nel periodo di analisi compreso tra l’1 e il 31 marzo, una netta diminuzione del trend sul territorio nazionale (-66,6%) rispetto all’analogo periodo dell’anno. L’approfondimento del fenomeno fornisce indicazioni sulle principali linee di tendenza che emergono a livello nazionale e regionale circa la delittuosità in generale e, più in particolare, su alcune tipologie di reato suscettibili di destare maggiore allarme sociale, quali i maltrattamenti in famiglia, le rapine alle farmacie e gli omicidi.

In particolare, l’analisi dei dati mostra una diminuzione più rilevante per alcuni reati quali lo sfruttamento della prostituzione (-72,9%), le violenze sessuali (-72,5%), i furti (-72,2%), di cui con destrezza (-81,2%) e in abitazione (-76,4%), le rapine in uffici postali (-77,3%), e una diminuzione meno incisiva per altri reati quali le rapine in genere (-59,9%), i delitti informatici (-49,9%) e quelli inerenti agli stupefacenti (-46,1%).

Inoltre, nel periodo in esame, confrontato con l’analogo periodo dell’anno precedente, si registra una diminuzione inferiore rispetto ad altri reati quali: maltrattamenti contro familiari o conviventi (-37,4%), le rapine alle farmacie (-28,2%), mentre i furti alle farmacie sono pressoché stabili.

Tra le Regioni che fanno registrare il maggiore decremento della delittuosità in generale si annoverano Lombardia e Veneto, dove sono state in anticipo adottate le misure limitative della libertà di circolazione.

I dati relativi ad alcune fattispecie delittuose che destano particolare allarme sociale sono tutti in decremento anche nella nostra Regione. I furti, ad esempio, in Emilia Romagna sono passati a 2.156 rispetto agli 8.964 dell’anno precedente, con un decremento del 75,9%; i danneggiamenti sono passati da 2.115 a 603, con un decremento del -71,5%; i reati inerenti agli stupefacenti sono 147, a fronte dei 275 dello stesso periodo dell’anno passato, con un decremento del 46,5%. In controtendenza, invece, il reato di usura che ha fatto registrare un leggero incremento in quanto si annoverano 11 episodi nel 2019 e 12 nel 2020 (+9,1%) a livello nazionale. Nessun episodio invece in provincia di Ferrara.

Le Regioni che hanno riportato, nel periodo in esame, una maggiore diminuzione percentuale dei reati commessi sono il Trentino Alto Adige (-73,8%), la Lombardia (-72,8%), il Veneto (-70.8%), l’Emilia Romagna (-70%).

L’analisi dei dati relativi ai maltrattamenti contro familiari o conviventi commessi in Italia, mostra un decremento complessivo (-37,4%). In particolare, sono stati 7 gli omicidi con vittime di sesso femminile (erano 12 nel 2019) e 7 quelli in ambito familiare affettivo (13 nel 2019). Da sottolineare che dei citati omicidi maturati in ambito familiare affettivo ben 6 hanno riguardato vittime di sesso femminile. L’andamento nazionale trova pieno riscontro nella provincia di Ferrara, dove si rileva complessivamente una diminuzione del 52,5% .

Si segnala una rilevante diminuzione per alcuni reati quali lo sfruttamento della prostituzione (-50%), i furti (-67%), di cui con destrezza (-75%) e in abitazione (-55%), le rapine in genere (-50%) i reati inerenti agli stupefacenti (-70%), truffe on line (-25%) , lesioni personali (-17%) (danneggiamenti -59,5). Le rapine in Farmacia sono 8 in Emilia Romagna, nessuna in provincia di Ferrara.

Da evidenziare, inoltre, che per quanto concerne i delitti riconducibili alla violenza di genere e stalking vi è una diminuzione nella provincia di Ferrara del 15,9%: nel dettaglio, i maltrattamenti in famiglia restano identici, le violenze sessuali da 4 passano a 1, mentre gli atti persecutori da 21 a 15.

La Polizia di Stato ha realizzato l’App YouPol per segnalare ogni evento delittuoso, in particolare episodi di spaccio e bullismo, da ultimo anche i reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche. L’estensione dell’applicazione a questo tipo di reati è un ulteriore passo avanti per contenere alcuni fenomeni che, in questo periodo di emergenza per il Coronavirus nel quale siamo costretti alla forzata permanenza in casa, potrebbero avere un incremento. L’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi e immagini agli operatori della Polizia di Stato. Le segnalazioni sono automaticamente georeferenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti. È inoltre possibile dall’app chiamare direttamente la sala operativa 113 della Questura. Per chi non vuole registrarsi fornendo i propri dati, è prevista la possibilità di fare segnalazioni in forma anonima. Anche chi è stato testimone diretto o indiretto – per esempio i vicini di casa – può denunciare il fatto all’autorità di Polizia, inviando un messaggio anche con foto e video.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com