Storica decisione a tutela delle famiglie omogenitoriali. Gli avvocati: "Sentenza che riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni"
Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara
"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"
Conoscere per costruire una società più inclusiva. È questo il principio alla base di "Noi per loro genitori", il nuovo corso di formazione gratuito rivolto ai genitori di ragazzi con difficoltà d'apprendimento, promosso dalla Cooperativa Le Dita
È giunta ieri (venerdì 7 novembre) al traguardo la marcia pacifica organizzata da Cisl della Provincia di Ferrara che, dal 4 al 6 novembre, ha unito simbolicamente i Comuni dell’Alto Ferrarese fino al confine con la provincia di Bologna, per declinare il diritto alla pace nelle nostre strade
“Accogliamo con enorme piacere l’impegno mostrato dell’azienda italo-statunitense per proteggere la vita di fronte alla rapida diffusione del coronavirus. Tuttavia, alla luce dell’enorme impatto ambientale di Fca su scala globale, ci aspettiamo che l’impegno a proteggere la vita venga esteso all’intero sistema produttivo aziendale”.
Così il movimento Extinction Rebellion Italy annuncia per martedì 28 aprile una “azione digitale” rivolta al gruppo Fca affinché “si impegni immediatamente a non anteporre i propri profitti alla sicurezza delle future generazioni e ad azzerare le proprie emissioni per far fronte ad una delle minacce più grandi che l’umanità intera si trova a dover combattere: il collasso degli ecosistemi”.
“Come dimostrato da numerosi studi, la diffusione del Covid-19 è conseguenza di un fenomeno conosciuto come spillover, ‘salto di specie’, a sua volta influenzato dall’impatto delle attività umane sugli ecosistemi naturali – osserva il movimento ambientalista -. Allo stesso tempo è oramai noto come la crisi climatica e il collasso degli ecosistemi possano potenzialmente favorire la diffusione di patogeni e l’insorgere di nuove epidemie. Inoltre, studi recenti sembrano suggerire come l’inquinamento dell’aria sia direttamente collegato ad un maggior numero di morti da Covid-19”.
L’appuntamento è allora
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com