Prosegue l’allerta gialla per temporali nel Ferrarese
La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un nuovo bollettino valido dalla mezzanotte di domenica 5 a quella di lunedì 6 maggio per tutto il Ferrarese
La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un nuovo bollettino valido dalla mezzanotte di domenica 5 a quella di lunedì 6 maggio per tutto il Ferrarese
Un biciclettata in via Pomposa per sensibilizzare i ferraresi su mobilità e sicurezza stradale. È quella organizzato ieri (sabato 3 maggio) mattina da Caldirolo Libera, Koesione 22, Fiab, Forum Ferrara Partecipata e Co-Housing San Giorgio
Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese
Il questore Salvatore Calabrese, i funzionari e i colleghi hanno salutato il sovrintendete capo Davide Resca, una delle più importanti memorie storiche della Squadra Mobile della Questura di Ferrara, in pensione dal 1 maggio per raggiunti limiti di età
È partita giovedì 1° maggio la decima edizione della Rando Imperator, la randonnée ciclistica europea che unisce Monaco di Baviera a Ferrara passando per le Alpi
Sabato 25 aprile, dalle 12 alle 19, Arci Ferrara trasmetterà sulla pagina Facebook dell’associazione una giornata all’insegna di letture, video, podcast e musica per festeggiare insieme i 75 anni di Liberazione e Resistenza.
L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna “Resistenza Virale”, lanciata da Arci Nazionale per dar voce al settore culturale e associativo in questo periodo di sospensione, continuando a promuovere la socialità anche attraverso gli strumenti del web. In quest’ottica e in questo momento di difficoltà, per Arci è importante cercare di raggiungere un ampio numero di utenti per celebrare una delle feste portanti della storia italiana, condividendo sui social momenti di cultura e di memoria che possono ancora essere occasioni di incontro e di scambio, anche con una forma inedita.
Il programma dell’evento, in aggiornamento sui canali social, prende il nome di “Resis75nza – Un racconto virtuale” per sottolinearne la connotazione principalmente narrativa. Web Radio Giardino trasmetterà podcast sulla Resistenza registrati con il contributo di Anna Quarzi, direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. L’istituto sarà a sua volta impegnato, dal 22 al 27 aprile, nella diffusione di contenuti volti a far scoprire e riscoprire storie e momenti della lotta di Liberazione, e condividerà, nella giornata di festa, il documentario di Carlo Magri Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po che, attraverso i filmati degli operatori al seguito delle truppe alleate, documenta l’entrata dei partigiani e degli alleati nel Ferrarese.
Web Radio Giardino condividerà i racconti e le interviste dei nonni, una preziosa condivisione della reale memoria dei protagonisti di allora. Seguiranno le letture dell’associazione teatrale Ferrara Off e quelle dell’attore ferrarese Marcello Brondi.
Gli appuntamenti della giornata saranno intervallati da varie selezioni musicali, tra cui una reinterpretazione del tema della Resistenza curata da Officina Meca.
Alle 19 ci si sposterà sulla pagina Facebook di Ferrara Sotto le Stelle per ‘Memoryscapes Live Sound. Liberazione’, pellicola 16mm girata dall’allora ventiduenne Antonio Marchi e sonorizzata dal vivo in anteprima da Stefano Pilia, Nicola Manzan, Cabeki, Xabier Iriondo e Laura Agnusdei. Il progetto è stato realizzato grazie a una collaborazione tra Ferrara Sotto le Stelle e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com