Attualità
23 Aprile 2020
Federica Ferrari è il nuovo vicario del questore di Ferrara Cesare Capocasa

Avvicendamento in Questura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Addio al BiBlù, la biblioteca su ruote amica dei bambini

Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Da martedì 21 aprile ha preso servizio nella Questura cittadina Federica Ferrari, nuovo vicario del questore di Ferrara Cesare Capocasa.

Ferrari ha già rivestito questo ruolo dal 23 aprile 2018 alla Questura di Belluno e sostituisce  Rossella Canato.

Il nuovo vicario, 55 anni, è nata a Cesena, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso Università di Bologna e quella in Scienze delle pubbliche amministrazioni all’Università di Catania.

Nel 1992 ha conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di avvocato e nel medesimo anno, a novembre, è entrata in Polizia. Al termine del corso da vice commissario è stata assegnata alla Questura di Reggio Emilia come dirigente dell’ufficio Immigrazione. Nel 1995 è stata trasferita alla Questura di Ravenna, alla direzione dell’ufficio del Personale per poi dall’anno successivo dirigere il commissariato distaccato di Faenza (Ra) sino al novembre 1999.

Dal novembre 1999 al 2012 ha ricoperto l’incarico di Capo di Gabinetto alla Questura di Ravenna.
Dopo la promozione alla qualifica di primo dirigente conseguita nell’anno 2012 ha assunto l’incarico di Vvce direttore del Centro addestramento della Polizia di Stato che ha sede a Cesena e che si occupa della formazione e della specializzazione dei poliziotti in servizio nelle quattro specialità della Polizia di Stato: Stradale, Ferroviaria, Postale e delle comunicazioni e Polizia di Frontiera.  Essendo il Caps di Cesena anche una ‘Accademy’ dell’Agenzia Europea Frontex, ha seguito la realizzazione dei programmi didattici destinati ai poliziotti dei Paesi europei in servizio alle frontiere esterne dell’Unione.

È coniugata e madre di un figlio di 20 anni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com