Politica
20 Aprile 2020
Interrogazione del Gruppo Misto ad Alan Fabbri sui motivi dell'acquisto da Grafica Veneta (che ne aveva regalata 2 mln a Zaia)

Mascherine del Comune. “Inefficaci e pagate tre volte di più”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Anche La Comune di Ferrara digiuna contro il Decreto Sicurezza

La Comune di Ferrara aderisce al digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza per denunciare l’approvazione di «un provvedimento che limita gravemente lo spazio civico, criminalizza il dissenso pacifico e mette a rischio diritti fondamentali di cittadine e cittadini»

Le inadempienze che ostacolano l’attività consiliare

Anna Zonari, consigliera comunale de La Comune di Ferrara, desidera "richiamare l'attenzione su alcune persistenti inadempienze che, a mio avviso, ostacolano il corretto svolgimento dell'attività consiliare e il pieno esercizio del mio mandato"

Prima di investire 110mila euro di soldi pubblici il sindaco Alan Fabbri si è informato su altre opzioni più economiche? È il nocciolo dell’interrogazione che la consigliera del Gruppo misto Anna Ferraresi rivolge al primo cittadino a proposito delle 150mila mascherine non filtranti “regalate” ai cittadini.

È nota l’operazione della giunta estense che il mese scorso ha acquistato l’ingente quantitativo di dispositivi dall’azienda padovana Grafica Veneta. Azienda che aveva appena regalato due milioni di unità alla Regione Veneto.

Ma quelle di Grafica Veneta, come specificato dalla stessa azienda, non sono né dispositivo medico né dispositivo di protezione individuale. Ma come Grafica Veneta, sono diverse le aziende che hanno riconvertito la produzione in mascherine filtranti di “tessuto non tessuto” – fa notare Ferraresi – che non offrono mezzo di protezione e difesa nei confronti del Covid-19”.

“Lo stesso presidente di Grafica Veneta – sottolinea la consigliera – ha precisato che, pur avendo superato tutti i test previsti e ottenuto le certificazioni necessarie, questa al momento non si può definire una mascherina bensì schermo filtrante. Questi “schermi filtranti” non sono in alcun modo assimilabili a dei Dpi, tanto che sullo stesso prodotto è riportata la dicitura ‘non è un dispositivo di protezione individuale’”.

L’interrogazione cita la Montrasio Italia S.r.l con sede ad Aicurzio, in provincia di Monza, azienda specializzata nel settore tessile per la pulizia industriale, riconvertita nella produzione di mascherine monouso le quali hanno superato i test di un laboratorio esterno (dimostrano efficaci a filtrare fino al 98 per cento dei batteri), con una produzione circa un milione di mascherine al giorno, a partire già da fine febbraio 2020.

Quindi, prosegue Ferraresi, sia Montrasio che Grafica Veneta “offrono un prodotto non valido per Covid-19 pur rappresentando una risposta alle esigenze dei cittadini di sentirsi psicologicamente più protetti (così come dichiarato da Grafica Veneta), con uno schermo che trattiene le gocce di saliva all’interno, ma hanno una durata limitata e breve che non ne consente un riutilizzo”.

Ora, il Comune le ha comprate il 27 marzo. Due giorni prima, il 25, ne erano arrivate 20mila (queste erano mascherine chirurgiche) gratuitamente dalla Cina e l’ 8 aprile sono arrivate in Municipio 155.000 mascherine chirurgiche donate dalla Regione Emilia- Romagna.

Ne discende, secondo l’esponente del Gruppo misto, che non ci fosse tutta questa urgenza per l’acquisto. Anche perché le mascherine di Grafica Veneta sono state pagate dai cittadini 0,52 euro + Iva a pezzo (0,64).

Anna Ferraresi si è informata sui costi a mascherina della Montrasio. E con sorpresa si scopre che, “pur avendo i requisiti di laboratorio per una protezione batterica pari al 98%”, il prezzo è di meno di un terzo: 0,19 a pezzo Iva inclusa.

Se il Comune avesse chiesto questo secondo preventivo, avrebbe risparmiato circa 70mila euro o, in alternativa avrebbe acquistato allo stesso prezzo 500mila mascherine.

A questo punto Anna Ferraresi chiede ad Alan Fabbri di “fare chiarezza in merito all’acquisto degli ‘schermi filtranti’ da Grafica Veneta e se ritiene giustificabile l’acquisto di dispositivi non utili ai fini del contenimento Covid-19 dal momento che dopo appena 7 giorni sono arrivate le 155.000 mascherine chirurgiche dalla Regione Emilia-Romagna, corredate dalle linee guida utili per la corretta modalità di organizzazione e distribuzione (linee guida non applicate ad esempio per il confezionamento e la distribuzione delle “mascherine” di Grafica Veneta)”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com