Attualità
18 Aprile 2020
Il prefetto dà mandato a Ispettorato del Lavoro e Ausl di avviare i controlli: "Monitoraggio del tessuto economico e sociale nel graduale passaggio alla ripresa"

Sicurezza nell’emergenza, disposte le ispezioni sui luoghi di lavoro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Inchiesta Pma. “Danno morale senza prezzo e speranze buttate”

"Un danno morale senza prezzo, un anno perso, farmaci pagati, speranze buttate". Sono solo alcuni dei gravi disagi che una donna di 40 anni, paziente - insieme al marito 45enne - del Centro Pma dell'ospedale del Delta di Lagosanto, sta vivendo da ormai due settimane. Vale a dire da quando - lo scorso 8 novembre - l'Ausl di Ferrara ha sospeso in via precauzionale il servizio, dopo l'inchiesta della Procura di Ferrara i

Cade dal tetto e fa un volo di nove metri, ferito operaio

Infortunio sul lavoro all'interno del quartiere generale dell'azienda agricola Salvi dove, durante la mattinata di mercoledì 19 novembre, un operaio 36enne di nazionalità bengalese - che stava lavorando per una ditta esterna - è caduto dal tetto di un capannone su cui stava effettuando alcuni interventi di manutenzione

Trovato con eroina ed ecstasy in Gad. Arrestato pusher nigeriano

Ancora un arresto per droga in zona Gad dove, durante la serata di martedì 18 novembre, gli agenti dell'Upgsp della Polizia di Stato hanno messo le manette a un 30enne di nazionalità nigeriana, già gravato da precedenti specifici, durante un servizio di controllo contro lo spaccio in città

“Una scrupolosa e corale attività di verifica dell’osservanza delle regole precauzionali in tema di sicurezza sul lavoro da parte degli enti di vigilanza, in stretto coordinamento con le forze di polizia”. È quanto disposto dal prefetto di Ferrara Michele Campanaro che, durante una riunione tecnica di coordinamento in videoconferenza, ha dato mandato all’Ispettorato del Lavoro e all’Ausl di procedere con le ispezioni sui luoghi di lavoro per verificare le condizioni di sicurezza dei lavoratori durante l’emergenza Covid-19.

Alla riunione hanno partecipato, oltre al questore Cesare Capocasa, al comandante provinciale dei Carabinieri Gabriele Stifanelli e al comandante provinciale della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia, il dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ferrara Massimiliano Lambiase e la responsabile dell’Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Ausl di Ferrara Maria Rosa Spagnolo.

Il prefetto Campanaro ha, in particolare, richiamato l’attenzione sulle duplici prerogative assegnate ai prefetti dalla circolare a firma del capo di Gabinetto del ministro dell’Interno del 14 aprile 2020 in tema di controlli.

Da una parte, quelli sulle comunicazioni prodotte dagli operatori economici della provincia che, ad oggi, ammontano a 1.852: anche con l’obiettivo di una decisa accelerazione delle istruttorie, i controlli saranno affidati in via prioritaria alla Guardia di Finanza, in linea con le funzioni proprie di polizia economico-finanziaria, con specifici riscontri – a mezzo di disamine documentali, tramite banche dati in uso e, dove necessario, rilevamenti presso le sedi aziendali – circa la veridicità del contenuto delle stesse comunicazioni, avuto riguardo all’inclusione nelle categorie autorizzate ovvero all’esistenza della relazione economico-commerciale tra le attività d’impresa appartenenti alle varie filiere consentite.

Dall’altra, i controlli sulle modalità di attuazione, da parte dei datori di lavoro, delle procedure organizzative e gestionali oggetto del protocollo governo-parti sociali del 14 marzo, e, più in generale, sull’osservanza delle precauzioni dettate per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori.

Sul punto, il prefetto ha immediatamente attivato un tavolo di coordinamento tra Ispettorato Territoriale del Lavoro e Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Azienda Usl per l’avvio di verifiche ispettive mirate ad accertare il rispetto delle misure di sicurezza che i datori di lavoro devono assicurare in forza del protocollo del 14 marzo scorso.

“È mia intenzione operare affinché la prosecuzione delle attività produttive e professionali possa avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino ai lavoratori adeguati livelli di protezione” ha sottolineato il prefetto che invita tutti a “proseguire nella direzione del costante confronto, dell’ottica collaborativa e della sinergica e fruttuosa strategia messa sinora in campo: supporto, monitoraggio e controllo andranno ad investire i vari settori del tessuto economico e sociale, nel graduale passaggio alla fase di ripresa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com