Attualità
17 Aprile 2020
L'obiettivo della campagna è raccogliere 5mila euro per garantire 125 visite ai pazienti oncologici

Ado lancia il crowdfunding per l’assistenza domiciliare

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento

Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029

Giacomo Dimarco nuovo prorettore alla Ricerca

Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

Anche ora che l’emergenza coronavirus rende necessario sospendere tante attività ci sono cose che non si possono fermare, che devono andare avanti in ogni caso. Il servizio di assistenza domiciliare dei pazienti oncologici della Fondazione Ado è una di queste e per raccogliere i fondi necessari a mantenerlo attivo Ado ha lanciato la campagna di crowdfunding Certe cose non si possono fermare.

“Solo nel 2019 ci siamo presi cura di oltre 400 persone nelle loro abitazioni” ha dichiarato Gisella Rossi, presidente di Ado, che ha aggiunto: “La nostra equipe curante diventa un punto di riferimento per tutta la famiglia di ogni paziente, fornendo un supporto terapeutico e aiutando i nostri assistiti a migliorare la loro qualità della vita. Ancor di più in questi giorni in cui l’emergenza coronavirus rende tutto più complicato, non possiamo e non vogliamo smettere di essere accanto ai nostri pazienti, ma per mantenere attivo il servizio abbiamo bisogno dell’aiuto di tutta la comunità ferrarese”.

Grazie all’assistenza domiciliare di Ado le persone affette da patologie oncologiche vengono assistite da quattro medici formati in cure palliative, una psicologa, quattro infermieri, un operatore socio-sanitario e un fisioterapista, che si occupano delle terapie e dei prelievi del sangue, curano la motricità dei pazienti e forniscono un supporto psicologico ai loro famigliari. Il servizio è sempre attivo, tutti i giorni e a ogni ora, copre tutto il territorio di Ferrara ed è totalmente gratuito per i pazienti.

“L’assistenza domiciliare è il servizio con cui è nata Ado ma per la nostra fondazione è molto impegnativo sostenerlo economicamente. Nel 2019 abbiamo erogato oltre 28.400 giornate di assistenza per un costo complessivo di circa 660.000 euro – ha proseguito Gisella Rossi -. Per fare fronte a tutte queste spese dedichiamo all’assistenza domiciliare la maggior parte dei fondi che raccogliamo in occasione dei nostri eventi, dei mercatini e delle vendite di beneficenza, attività che a causa coronavirus non possiamo più portare avanti. Per questo motivo abbiamo deciso di lanciare la campagna di crowdfunding Certe cose non si possono fermare”.

La campagna ha l’obiettivo di raccogliere 5.000 euro, che saranno utilizzati per garantire ai pazienti di Ado 125 visite domiciliari. Sostenere il progetto con una donazione è molto semplice, basta collegarsi alla piattaforma Ideaginger.it (www.ideaginger.it), selezionare la campagna Certe cose non si possono fermare e completare il pagamento tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario. Tante le ricompense previste i sostenitori, tra cui una speciale pergamena di ringraziamento e la possibilità di avere il proprio nome riportato sulla fiancata di una delle automobili utilizzate da Ado per le visite domiciliari.

“In questo momento chi soffre di una patologia oncologica ha bisogno di un supporto ancor più intenso, non vogliamo interrompere l’assistenza domiciliare e per riuscirci ci appelliamo a tutta la comunità. Continuiamo a prenderci cura insieme di tutti i nostri pazienti, perché tra le cose che non si possono fermare c’è anche la solidarietà” ha concluso Gisella Rossi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com