Attualità
16 Aprile 2020
Nuova ordinanza del sindaco Fabbri: “Il verde è patrimonio che ha bisogno di cure e dobbiamo evitare che si creino situazioni rischiose a livello igienico e sanitario con l'arrivo di caldo e zanzare”

È di nuovo possibile prendersi cura degli orti sociali a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Tramite una nuova ordinanza, il sindaco di Ferrara ha ‘riaperto’ da mercoledì 15 aprile gli orti sociali e le aree verdi dedicate alla raccolta del tartufo.

“Sono un bene da tutelare e da oggi sarà possibile per gli assegnatari prendersene di nuovo cura, nel rispetto delle misure di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria – spiega il primo cittadino estense -. Il verde è un patrimonio che ha bisogno di cure e dobbiamo evitare che si creino situazioni rischiose a livello igienico e sanitario, anche in vista dell’arrivo della stagione calda e delle zanzare. Confido ovviamente sul senso di responsabilità dei ferraresi e delle associazioni che gestiscono questi spazi affinché nessuno abusi di questa possibilità che deve invece andare a beneficio dell’intera collettività”.

L’ordinanza permette agli assegnatari degli orti sociali la possibilità di recarsi, in modo organizzato, presso gli appezzamenti assegnati per i trattamenti d’irrigazione e di cura del terreno per permettere che vengano ‘irrigati gli orti urbani sociali e le aree verdi piantumate dall’Associazione Arci Tartufo di Ferrara (aree situate in zona Fiera ed in via Gramicia) e che vengano mantenute tali aree libere da materiali che possano favorire il formarsi di raccolte di acqua stagnante”, come si legge nel testo.

“La cura degli orti urbani e sociali rappresenta, ancor di più in questo momento storico, un’azione di grande valore sociale per la collettività, in linea con le politiche a sostegno delle fragilità sociali di una parte sempre più ampia della nostra popolazione – spiega il sindaco nell’ordinanza – e le condizioni climatiche della stagione in corso, con precipitazioni scarse e temperature elevate, rendono necessarie azioni specifiche di irrigazione e di cura del terreno che deve essere pulito e sottoposto ai trattamenti larvicidi per evitare che da qui a qualche settimana il problema delle zanzare diventi ingestibile”.

L’ordinanza specifica che, per raggiungere gli appezzamenti e anche nello svolgere le funzioni consentite, gli assegnatari dovranno rispettare tutte le norme di sicurezza adottando specifiche misure, non in contrasto con i provvedimenti di rilievo nazionale e regionale.

“Per coloro che effettueranno l’attività di irrigazione c’è l’obbligo di indossare la mascherina e di adottare tutte le misure precauzionali adeguate a proteggere se stessi e gli altri dal contagio, anche durante gli spostamenti sul territorio comunale”, specifica il testo, “l’irrigazione delle aree dovrà essere attuata previa redazione di una tabella di turnazione rivolta al contenimento della frequentazione delle stesse aree e tenendo conto della distanza dei presenti, assicurando una permanenza massima stimabile di due ore nell’arco della giornata”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com