Lido degli Estensi. All’ I.I.S. Remo Brindisi, la didattica a distanza non è solo lezioni in videoconferenza. Grazie al profilo Instagram e alla pagina Facebook del Puntaspilli del Brindisi-il giornalino della scuola che ha ormai superato il numero 30- le iniziative sono tante: ogni giorno vengono pubblicate e promosse le attività che caratterizzano il fare scuola del Brindisi.
Per gli studenti e le loro famiglie ci sono delle vere e proprie rubriche dedicate, che li supportano e motivano: per esempio nella bacheca digitale- un padlet per il Brindisi- gli studenti condividono in tempo reale le loro riflessioni, pensieri ed emozioni come se fossero tra i banchi e nei corridoi della scuola.
Per chi non sa cosa leggere durante queste giornate, c’è la rubrica Cosa posso leggere oggi?!, i docenti forniscono quotidianamente i consigli di lettura.
Per cimentarsi tra i fornelli della propria cucina, gli studenti dell’indirizzo all’alberghiero pubblicano ogni giorno gustosissime ricette e videoricette, per migliorare le competenze professionali anche da casa.
Grande novità in occasione della Pasqua: parte la prima edizione del concorso A tavola per il Brindisi!. Gli studenti partecipanti dovranno imbandire, nelle loro case, un tavolo a tema, in occasione della festività, con creatività e fantasia. Le “mise in place a distanza” saranno giudicate dai docenti dell’indirizzo sala-vendita e le foto vincenti saranno pubblicate sui social del Puntaspilli e sui giornali locali.
Se le visite guidate e i viaggi di istruzione sono bloccati, non bisogna disperare perché le uscite didattiche sono in digitale attraverso i virtual tour con i quali i docenti accompagnano gli studenti in giro per il mondo.
Ma ci sono anche altre attività in cantiere. Dopo le vacanze pasquali gli studenti dell’indirizzo tecnico per il turismo saranno impegnati nella costruzione di virtual tour che accompagneranno chi lo vorrà alla scoperta di luoghi meravigliosi per viaggiare con gli occhi comodamente seduti sul proprio divano. E saranno, inoltre, impegnati nel concorso dedicato alla settimana dei meme.
“Il Remo Brindisi non si è fermato – afferma la dirigente della scuola Silvia Tognacci -, ma si è impegnato a sviluppare il meglio che la didattica digitale ci può offrire; abbiamo creato un orario delle lezioni on line per tutte le classi, agevolmente consultabile da alunni e genitori; oltre ad aver fornito i device e le schede sim per la connessione alle famiglie che ne hanno fatto richiesta, abbiamo attivato una nuova sezione sul sito del nostro Istituto, dedicata alla didattica digitale e un servizio di help desk, a cui docenti e studenti si possono rivolgere se hanno problemi tecnici”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com