Cronaca
10 Aprile 2020
Al costo d’acquisto di 3,70 euro per ciascun dispositivo era stato applicato un ricarico del 270%

Speculava sui prezzi delle mascherine, denunciato imprenditore ferrarese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage di Monestirolo. La verità da una consulenza cinematica

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale - al momento contro ignoti - dopo la strage sulla SS16 Adriatica dove, poco dopo le 7 di sabato 11 ottobre, all'altezza dell'incrocio con via Montesanto, uno scontro frontale tra due automobili ha spezzato per sempre la vita della 41enne Eleonora Verri, del 19enne Yassine El Maarofi e del 27enne Omar Hammouch

Rogo del chiosco, si pensa al cortocircuito

Sarebbe stato un guasto elettrico, molto probabilmente un cortocircuito, a causare l'incendio che, durante la mattinata di domenica 12 ottobre, poco prima delle 7, ha inghiottito e poi distrutto il chiosco situato all'interno dei giardini 20 e 29 maggio 2012, lato...

Broker assicurativo accusato di truffa, disposti altri accertamenti patrimoniali

Slitta l'ok del giudice al programma per la messa alla prova chiesta dalla difesa di Luca Stradiotto, il 41enne broker assicurativo per cui la Procura di Ferrara ha emesso un decreto di citazione a giudizio con l'accusa di truffa nei confronti di clienti che all'epoca curava per conto delle Assicurazioni Generali, compagnia per cui non lavora più dal 2020

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Ferrara hanno denunciato il responsabile di una società ferrarese perché aveva messo in vendita mascherine protettive del tipo FFP2 ad un prezzo ingiustificato: al costo d’acquisto di 3,70 euro per ciascun dispositivo era stato applicato un ricarico del 270%, determinando un importo di vendita al pubblico di 10 euro.

Per la enorme differenza di prezzo accertata, i finanzieri hanno ritenuto una vera e propria manovra speculativa il ricarico praticato sui dispositivi di protezione individuale, considerate le particolari contingenze di questa delicata fase emergenziale poiché la forte domanda di dispositivi, a fronte della scarsità dell’offerta, può ingenerare non solo una ingiustificata impennata dei prezzi ma può provocare anche un serio pericolo per la situazione economica generale.

Sulla base degli elementi raccolti, tutte le mascherine rinvenute nel punto vendita dell’esercizio commerciale sono state sequestrate, mentre il relativo responsabile è stato denunciato alla procura per il reato previsto dall’articolo 501 bis del codice penale (manovre speculative su merci). Il magistrato di turno ha convalidato il sequestro operato dai finanzieri.

L’attività sul controllo dei prezzi sui beni di prima necessità, si inserisce fra quelle di polizia economico-finanziaria svolte dalle Fiamme Gialle finalizzate, in questo momento, al contrasto delle condotte illegali e fraudolente connesse a fenomeni di pratiche autoconcorrenziali, di accaparramento delle merci, di manovre speculative sui prezzi (soprattutto sui dispositivi di protezione individuale e di igiene della persona), di reati contro la pubblica amministrazione connessi alle procedure di approvvigionamento di materiale sanitario ed elettromedicale.

Solo nell’ultima settimana il dispositivo di controllo attuato dalle Fiamme Gialle ferraresi, per i divieti di spostamento delle persone e per il controllo del regolare andamento del mercato dei beni e servizi a tutela dell’economia pubblica, vede l’impiego sul territorio della provincia di ben 200 uomini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com