Attualità
10 Aprile 2020
Il discorso di Capocasa in occasione del 168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Il questore: “Momento delicato, questa è la famiglia di cui faccio orgogliosamente parte”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Una foto da Ferrara conquista la Nasa

C'è un po’ di Ferrara nell’universo oggi. L’Astronomy Picture of the Day (Apod), la prestigiosa immagine astronomica quotidianamente pubblicata dalla Nasa, porta la firma di Massimo Di Fusco, appassionato astrofotografo residente in città

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Il questore Cesare Capocasa

Pubblichiamo il discorso integrale del questore di Ferrara, Cesare Capocasa, in occasione del 168° anniversario della fondazione della Polizia di Stato che ricorre il 10 aprile. 

In questo delicato momento di emergenza epidemiologica, in cui siamo fortemente impegnati ad assicurare il rispetto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione di una pandemia, la mia personale gratitudine e quella della Polizia di Stato al personale sanitario della provincia di Ferrara per il lavoro prezioso, instancabile, premuroso che tocca ogni giorno con mano la sofferenza, il dolore e la disperazione: un’autentica missione di umanità.

L’attuale scenario richiede, pertanto, che le celebrazioni del 168° anniversario della Fondazione della Polizia si ispirino a criteri di massima garanzia di tutela del personale e dei cittadini, prevedendo la deposizione di una corona in memoria dei caduti della Polizia di Stato alla presenza del sig. Prefetto.

Non posso comunque esimermi dal comunicare i valori e l’impegno della Polizia di Stato in questo anno appena trascorso.

“Esserci Sempre” è il tema della celebrazione odierna, lo spirito della nostra missione che esalta la costante vicinanza ai cittadini, la passione e la dedizione delle donne e degli uomini della Polizia di Stato che rinnovano il proprio impegno ed adeguano costantemente il proprio agire ai cambiamenti sociali a tutela della libertà dei cittadini.

La distanza tra le Istituzioni e la comunità può portare a un cortocircuito informativo e comunicativo in cui mentre l’Italia ha tassi di criminalità più bassi di altri paesi, la percezione di insicurezza è alta: non si può rispondere con dati e statistiche anche se abbiamo registrato un significativo calo della delittuosità di circa il 12%.

Le nostre Comunità sono spesso impaurite, preoccupate, smarrite. È indubbio che tale percezione, così confliggente con la sicurezza rilevata, sconti soprattutto l’interazione di altri fattori, come il degrado urbano, la sensazione di precarietà che una lunga crisi economica ormai decennale ha sempre più acuito e in questo ultimo periodo le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico valutato come una emergenza di sanità pubblica, economica e sociale.

In questo contesto anche noi siamo chiamati ad una maggiore attenzione e a un ulteriore impegno, facendo della presenza dinamica sul territorio, attraverso la vicinanza e l’ascolto, la nostra primaria “mission”.

La Polizia che amo è quella che sa intercettare i bisogni, le aspirazioni dei cittadini, che sa analizzare le situazioni di difficoltà e insicurezza, costruendo un rapporto di fiducia quotidiano con le comunità, per migliorare la qualità della convivenza civile, per creare e mantenere le condizioni per un’autentica tranquillità pubblica.

Da una Polizia dell’ordine ad una Polizia al servizio dei cittadini.

In questo senso sarà sempre più forte e incisivo l’impegno contro il bullismo e la sua forma più moderna e micidiale del cyberbullismo, contro la violenza di genere e l’odioso fenomeno delle truffe agli anziani.

L’attività operativa e di indagine, pur coronata da efficaci risultati, non risulta sufficiente ad arginare fenomeni che richiedono un deciso cambiamento culturale, una rinnovata consapevolezza della loro centralità, in quanto indice significativo della civiltà di una società. L’attività di informazione e sensibilizzazione sarà inserita tra i temi di promozione della cultura della legalità nelle scuole e in occasione di manifestazioni, eventi, convegni, spettacoli, realizzando un’azione sinergica tra tutti gli attori coinvolti con il fine di garantire lo scambio tempestivo dei flussi “dedicati” di comunicazione, nonché la cura e il sostegno delle vittime.

La testimonianza tangibile del percorso di prevenzione e del rispetto delle regole della convivenza civile che ogni giorno cercheremo di intraprendere in questa provincia, convinti che l’Autorità si eserciti servendo.

Con affetto, commozione e sincera riconoscenza mi rivolgo alle donne e agli uomini della Polizia di Stato, al personale dell’Amministrazione civile, alle Organizzazioni Sindacali, all’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e a coloro che in nome degli alti valori della giustizia e della legalità, hanno sacrificato la propria vita.

Questa è la famiglia di cui orgogliosamente faccio parte, composta da persone ordinarie che fanno cose straordinarie, senza clamore, persone che con onore e disciplina svolgono il proprio lavoro che è prima di tutto una missione civile.

Stretti intorno alla nostra Bandiera, la sintesi più sacra di tutti i nostri valori, ci prepariamo ad affrontare, con passione ed impegno, un nuovo anno della splendida storia della nostra istituzione, ispirandoci al magistero del Santo Padre, le cui parole cito testualmente: “non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio”.

Viva la Polizia!
Viva l’Italia!

Cesare Capocasa

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com