I dati della Polizia: reati in generale calo, tranne le truffe informatiche
Calano le denunce per furti, ricettazione, rapine e anche per lo spaccio, crescono le frodi online
Delitti in generale calo del 12%, tranne che per le truffe informatiche che invece fanno segnare un rialzo. È quanto si apprende dai dati forniti dalla Questura di Ferrara in occasione dell’anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
I dati prendono in considerazione il periodo 1° aprile 2019 – 31 marzo 2020, raffrontandolo con lo stesso lasso di tempo dell’anno precedente. “I dati della delittuosità – riporta la Questura – evidenziano una contrazione di circa il 12% del totale dei delitti consumati rispetto all’anno precedente”.
Alcune tipi di reati fanno segnare un calo piuttosto evidente: le violenze sessuali -15,5% (anche se qui va ricordato che l’emersione di questo tipo di reati è sempre molto complessa); i furti sono scesi del 14,47%; le rapine del 27,13%; le ricettazioni del 50%. Anche i reati collegati allo spaccio di stupefacenti hanno visto una contrazione, seppure più piccola: -4%. A crescere sono invece le frodi informatiche (+4,07%).
Nel periodo aprile 2019 – marzo 2020 sono state controllate dalla Polizia 27.802 persone, 871 sono state denunciate, 85 arrestate. Sono anche stati sequestrati poco meno di 49 kg di sostanze stupefacenti, la maggior parte tramite operazioni della Squadra mobile (oltre 48 kg, 44 dei quali provenienti dal sequestro di marijuana effettuato nell’outlet di Occhiobello a dicembre). Da ricordare le operazioni “Wall Street” sullo spaccio al dettaglio in zona Grattacielo con più di 30 arresti e l’operazione per la cattura di due maman per sfruttamento della prositutuzione, anche minorile.
In oltre 3mila servizi (68 dei quali di tipo straordinario), le Volanti hanno denunciato 255 persone e ne hanno arrestate 23. In tutto sono stati sequestrati 82,4 grammi di cocaina e 77 grammi di cannabinoidi.
Nel periodo sono stati espulsi 229 stranieri (su quasi 25mila residenti in provincia e su quasi 8mila permessi rilasciati), 25 dei quali con accompagnamenti coatti e 28 con accompagnamenti ai Cpr.
Sono stati anche emessi 38 Daspo, 10 ammonimenti per stalking e 36 ammonimenti per violenza domestica.
La Stradale ha controllato quasi 12mila veicoli, accertando oltre 11mila violazioni al codice della strada, denunciando 284 persone.
La Polfer ha denunciato 50 persone, arrestandone 2. La Polizia postale ha invece denunciato 89 persone.
La divisione amministrativa (Pas) ha rilasciato più di 8mila passaporti, concesso 1.045 licenze per porto di armi ad uso caccia o sportivo (31 licenze sono state revocate o sospese); effettuato 50 controlli amministrativi, che hanno portato a 28 contestazioni e a elevare sanzioni per oltre 31mila euro e notificare sospensioni di licenze per l’attività in 24 occasioni.
Il questore ha emanato ben 1.592 ordinanze e disposto 968 servizi per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica durante le manifestazioni sportive, culturali, politiche, religiose, ecc.