Cronaca
10 Aprile 2020
Calano le denunce per furti, ricettazione, rapine e anche per lo spaccio, crescono le frodi online

I dati della Polizia: reati in generale calo, tranne le truffe informatiche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

Delitti in generale calo del 12%, tranne che per le truffe informatiche che invece fanno segnare un rialzo. È quanto si apprende dai dati forniti dalla Questura di Ferrara in occasione dell’anniversario della fondazione della Polizia di Stato.

I dati prendono in considerazione il periodo 1° aprile 2019 – 31 marzo 2020, raffrontandolo con lo stesso lasso di tempo dell’anno precedente. “I dati della delittuosità – riporta la Questura – evidenziano una contrazione di circa il 12% del totale dei delitti consumati rispetto all’anno precedente”.

Alcune tipi di reati fanno segnare un calo piuttosto evidente: le violenze sessuali -15,5% (anche se qui va ricordato che l’emersione di questo tipo di reati è sempre molto complessa); i furti sono scesi del 14,47%; le rapine del 27,13%; le ricettazioni del 50%. Anche i reati collegati allo spaccio di stupefacenti hanno visto una contrazione, seppure più piccola: -4%. A crescere sono invece le frodi informatiche (+4,07%).

Nel periodo aprile 2019 – marzo 2020 sono state controllate dalla Polizia 27.802 persone, 871 sono state denunciate, 85 arrestate. Sono anche stati sequestrati poco meno di 49 kg di sostanze stupefacenti, la maggior parte tramite operazioni della Squadra mobile (oltre 48 kg, 44 dei quali provenienti dal sequestro di marijuana effettuato nell’outlet di Occhiobello a dicembre). Da ricordare le operazioni “Wall Street” sullo spaccio al dettaglio in zona Grattacielo con più di 30 arresti e l’operazione per la cattura di due maman per sfruttamento della prositutuzione, anche minorile.

In oltre 3mila servizi (68 dei quali di tipo straordinario), le Volanti hanno denunciato 255 persone e ne hanno arrestate 23. In tutto sono stati sequestrati 82,4 grammi di cocaina e 77 grammi di cannabinoidi.

Nel periodo sono stati espulsi 229 stranieri (su quasi 25mila residenti in provincia e su quasi 8mila permessi rilasciati), 25 dei quali con accompagnamenti coatti e 28 con accompagnamenti ai Cpr.

Sono stati anche emessi 38 Daspo, 10 ammonimenti per stalking e 36 ammonimenti per violenza domestica.

La Stradale ha controllato quasi 12mila veicoli, accertando oltre 11mila violazioni al codice della strada, denunciando 284 persone.

La Polfer ha denunciato 50 persone, arrestandone 2. La Polizia postale ha invece denunciato 89 persone.

La divisione amministrativa (Pas) ha rilasciato più di 8mila passaporti, concesso 1.045 licenze per porto di armi ad uso caccia o sportivo (31 licenze sono state revocate o sospese); effettuato 50 controlli amministrativi, che hanno portato a 28 contestazioni e a elevare sanzioni per oltre 31mila euro e notificare sospensioni di licenze per l’attività in 24 occasioni.

Il questore ha emanato ben 1.592 ordinanze e disposto 968 servizi per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica durante le manifestazioni sportive, culturali, politiche, religiose, ecc.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com