Cronaca
3 Aprile 2020
Il Comune allerta i cittadini per una possibile truffa: nessuna rilevazione statistica in corso prevede che qualcuno vada a casa dei residenti

Nessun sondaggio ‘porta a porta’, non cascate nei falsi avvisi ricevuti per posta

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Dossieraggio. Ferraresi: “Meccanismo di delegittimazione con strumenti indegni”

"Quanto emerge in queste ore conferma ciò che ho sempre denunciato: nel 2020 sono stata oggetto di un'operazione mirata a colpirmi sul piano politico e personale, attraverso l'utilizzo illecito di dati sensibili, la diffusione anonima di plichi diffamatori e attacchi pubblici violentissimi". È così che l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi commenta l'indagine a carico di Marco Vincenzi, ex consigliere comunale di Ferrara Cambia nella prima legislatura Fabbri

Mamma aggredisce le educatrici dei figli con spinte e botte

Spinte e botte alle insegnanti. È quanto accaduto ieri (giovedì 24 luglio) in un polo scolastico della provincia di Ferrara dove una donna, mamma di due bambini iscritti nel plesso ferrarese, avrebbe aggredito due educatrici, passando dalle parole ai fatti dopo un diverbio per futili motivi avvenuto la scorsa settimana

Quattrocento nuovi posti di lavoro. Fri-el Green House investe nel basso ferrarese

Quattrocento nuovi posti di lavoro grazie all’ampliamento delle serre idroponiche a San Giovanni di Ostellato (Fe), acquisto delle aree dell’ex zuccherificio di Comacchio, con successivi recuperi e riconversioni d’uso degli immobili. E ancora, realizzazione di un centro turistico ricreativo d’eccellenza a impatto zero a Portomaggiore e attivazione di politiche di welfare territoriale per contrastare lo spopolamento attraverso il potenziamento della mobilità tra i comuni limitrofi, il recupero edilizio per favorire l’insediamento di nuovi nuclei familiari e lo sviluppo delle comunità energetiche

Se trovate tra la posta un avviso del Comune che vi preannuncia un contatto a casa per un sondaggio ‘porta a porta’, non cascateci, si tratta con molta probabilità di un tentativo di truffa. In questo momento non ci sono rilevazioni statistiche in corso condotte con questa modalità.

Alcuni cittadini hanno già chiesto lumi al Municipio che si è subito attivato per allertare la popolazione.

Gli aspiranti truffatori pare che stiano utilizzando un vecchio avviso del Comune, approfittando del fatto che è effettivamente in corso una rilevazione statistica, che però prevede solo ed esclusivamente un contatto telefonico, non in presenza dunque.

In caso di dubbi è comunque sempre buona norma chiamare le forze dell’ordine per una verifica o contattare l’ufficio statistica del Comune (statistica@comune.fe.it) o chiamare i numeri 0532-418059 o 0532-418057 dalle 9 alle 13 (il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com