Attualità
1 Aprile 2020
Nuovo accordo con le associazioni di volontariato per il coordinamento delle attività sul territorio 

Nuovo coordinamento per la Protezione Civile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Sarà l’Associazione Volontari Protezione Civile Ferrara (AVPCFE) a fare da capofila delle varie associazioni di volontariato di Protezione civile del territorio per la sottoscrizione con il Comune di Ferrara, (capofila dell’associazione intercomunale Terre Estensi) della nuova convenzione per la disciplina delle attività di protezione civile da svolgere nei comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera.

In base all’accordo, approvato oggi dalla Giunta e con validità fino al 31 dicembre 2022, l’AVPCFE avrà compiti di coordinamento delle attività che saranno svolte, anche in caso di emergenza, dalle diverse associazioni di volontariato di Protezione civile aderenti alla convenzione.

Ecco l’elenco: l’Associazione Cinofila di Protezione Civile Estense Dog; l’Associazione Fuoristrada Ferrarese “Daniele Lugli”; l’Associazione Geometri Volontari per la Protezione Civile; l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani; l’Associazione Nazionale Carabinieri Alto Ferrarese – Nucleo Volontari Protezione Civile; l’Associazione Volontari Antincendio Boschivi Voghiera ODV; l’Associazione Volontari Protezione Civile Ferrara; il Centro Emergenza Radio Paracadutisti; il Gruppo Salvataggio Onda Azzurra; il Raggruppamento Guardie Giurate Ecologiche Volontari; il Rescue Alfa Dogs; e i Volontari Protezione Civile Giulia.

Fra gli interventi previsti in caso di calamità figurano l’assistenza alla popolazione e alle persone evacuate; il soccorso a persone rimaste isolate e il monitoraggio del territorio intercomunale. Le associazioni coinvolte si occuperanno inoltre di attività di informazione alla popolazione, anche con opuscoli informativi, in relazione agli scenari di rischio presenti sul territorio intercomunale; oltre che di attività di supporto logistico e operativo, con mezzi e personale, nell’ambito delle esercitazioni di protezione civile e delle attività dimostrative e di sensibilizzazione dei cittadini sui temi di protezione civile.

A supporto delle attività previste dall’accordo, l’AVPCFE, in quanto associazione capofila, riceverà dall’associazione intercomunale Terre Estensi un contributo di 10mila euro per ciascuno dei tre anni di durata della convenzione (2020, 2021 e 2022), per un totale di 30mila euro. La nuova convenzione succede alla precedente, scaduta il 31 dicembre scorso, senza soluzione di continuità e quindi con validità dall’1 gennaio 2020.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com