Semestre filtro. Possibili irregolarità anche a Ferrara
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi
Per la rassegna "Come nelle favole" del progetto "Il teatro siete voi", domenica 30 novembre al teatro don Gino Tosi andrà in scena lo spettacolo "Chi ha paura di denti di ferro? " Con Danilo Conti e l’Accademia Perduta Romagna Teatri
"Un danno morale senza prezzo, un anno perso, farmaci pagati, speranze buttate". Sono solo alcuni dei gravi disagi che una donna di 40 anni, paziente - insieme al marito 45enne - del Centro Pma dell'ospedale del Delta di Lagosanto, sta vivendo da ormai due settimane. Vale a dire da quando - lo scorso 8 novembre - l'Ausl di Ferrara ha sospeso in via precauzionale il servizio, dopo l'inchiesta della Procura di Ferrara i
Il Comune di Occhiobello sarà tra le sedi che ospiteranno Fisco & Sport: Focus 2025. L’appuntamento a Occhiobello si terrà giovedì 27 novembre alle 20.30, nella sala consiliare del Comune

Il direttore sanitario Paolo Colamussi
Occhiobello. La direzione sanitaria della casa di cura “Santa Maria Maddalena” ha messo a punto un servizio di telemedicina per creare un ponte comunicativo fra operatori sanitari e pazienti che, in questo momento di emergenza sanitaria, devono stare a casa: l’idea è quella di utilizzare la tecnologia per ridurre le distanze e fornire informazioni utili.
I medici che si sono resi disponibili sono ortopedici, cardiologi, dermatologi, fisiatri, reumatologi, diabetologi, radiologi, oculisti, chirurghi, specialisti in medicina del dolore e psicologi. I medici che aderiscono a questo servizio hanno concordato da subito di svolgere questa attività senza chiedere alcun compenso.
Il funzionamento è molto semplice: basta accedere al sito della casa di cura (www.casadicura.it), entrare nella sezione ”Servizi online” e selezionare “Medici online” dove viene visualizzato l’elenco dei medici disponibili. Si clicca su “Richiedi contatto” a fianco del nome del medico e si compila un form con i propri dati e i motivi della richiesta. Il medico riceve la richiesta, propone al paziente un orario e all’ora prestabilita si collega con il paziente il quale potrà comunicare o con il proprio pc dotato di camera o con lo smartphone.
“Per i collegamenti abbiamo scelto di utilizzare la tecnologia dell’app ‘Zoom’ che garantisce una elevata sicurezza delle conversazioni audio, video e testo” spiega il direttore sanitario della casa di cura, Paolo Colamussi, “consapevole che è il momento di rimboccarci tutti le maniche e di metterci ancor di più al servizio delle persone”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com