Occhiobello
27 Marzo 2020
Servizio gratuito durante l’emergenza Covid-19. La direzione sanitaria: "Momento di rimboccarci le maniche al servizio delle persone"

Medici disponibili online alla casa di cura di Occhiobello

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Il direttore sanitario Paolo Colamussi

Occhiobello. La direzione sanitaria della casa di cura “Santa Maria Maddalena” ha messo a punto un servizio di telemedicina per creare un ponte comunicativo fra operatori sanitari e pazienti che, in questo momento di emergenza sanitaria, devono stare a casa: l’idea è quella di utilizzare la tecnologia per ridurre le distanze e fornire informazioni utili.

I medici che si sono resi disponibili sono ortopedici, cardiologi, dermatologi, fisiatri, reumatologi, diabetologi, radiologi, oculisti, chirurghi, specialisti in medicina del dolore e psicologi. I medici che aderiscono a questo servizio hanno concordato da subito di svolgere questa attività senza chiedere alcun compenso.

Il funzionamento è molto semplice: basta accedere al sito della casa di cura (www.casadicura.it), entrare nella sezione ”Servizi online” e selezionare “Medici online” dove viene visualizzato l’elenco dei medici disponibili. Si clicca su “Richiedi contatto” a fianco del nome del medico e si compila un form con i propri dati e i motivi della richiesta. Il medico riceve la richiesta, propone al paziente un orario e all’ora prestabilita si collega con il paziente il quale potrà comunicare o con il proprio pc dotato di camera o con lo smartphone.

“Per i collegamenti abbiamo scelto di utilizzare la tecnologia dell’app ‘Zoom’ che garantisce una elevata sicurezza delle conversazioni audio, video e testo” spiega il direttore sanitario della casa di cura, Paolo Colamussi, “consapevole che è il momento di rimboccarci tutti le maniche e di metterci ancor di più al servizio delle persone”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com