Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Il Museo La Tratta di Copparo è pronto ad aprire le porte ai visitatori per un pomeriggio alla scoperta della storia e delle tradizioni del territorio
Per lavori edili presso un’abitazione privata in via Palmiro Togliatti, lunedì 10 novembre saranno introdotte alcune modifiche al transito e alla sosta
In occasione della Festa di San Martino, il Centro sociale ricreativo culturale Tamarese propone un’iniziativa all’insegna della tradizione e della convivialità
Il Comune di Copparo ha lanciato il podcast “Copparo in onda”, un nuovo spazio di informazione e dialogo pensato per avvicinare ancora di più i cittadini alla vita del territorio
di Giuseppe Malatesta
Copparo. È l’impianto crematorio copparese ad accogliere stavolta la maggior parte dei feretri proventi dalla provincia di Bergamo, territorio con il più alto numero di casi mortali riconducibili al contagio da Covid-19. Cinque dei nove camion arrivati nel primo pomeriggio da Seriate hanno infatti trasportato 25 bare verso Copparo, mentre altre 20 venivano destinate alla Certosa del capoluogo.
Bare semplici, contrassegnate da nomi e cognomi di chi non ce l’ha fatta e non ha potuto contare neppure sull’ultimo saluto dei propri cari. Nomi scritti con un pennarello nero, affiancati da un numero progressivo che rende l’idea del dramma che sta sconvolgendo la provincia lombarda, e che gela il sangue. Ad accogliere il convoglio il sindaco Fabrizio Pagnoni, affiancato dal comandante della compagnia dei Carabinieri di Copparo Giorgio Feola e da don Daniele Panzeri che ha offerto la sua benedizione delle salme.
“A soli quattro giorni di distanza – commenta Pagnoni – abbiamo accolto le salme di altri 25 cittadini bergamaschi, una nuova dolorosa incombenza che testimonia come il numero delle vittime di questa pandemia è purtroppo tuttora molto elevato e che i nostri ‘fratelli’ di Bergamo hanno bisogno anche del nostro aiuto”.
“Tutta Copparo si stringe attorno al dolore delle famiglie colpite ed è desiderosa di fare la sua parte. Anche stavolta – aggiunge il sindaco – l’arrivo dei feretri è stato un momento straziante da vivere, non ci si può fare l’abitudine. Ringrazio con affetto Don Daniele Panzeri ed il maggiore Feola per aver condiviso con me anche in questa occasione questo pesante fardello”.
Le cremazioni delle 25 salme saranno portate a termine entro la fine della settimana, mentre le ceneri dei feretri cremati nei giorni scorsi sono state già restituite alle famiglie”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com