Portomaggiore
26 Marzo 2020
Il questore Capocasa: “Queste verifiche sono compito primario delle forze di polizia e in primo luogo della Polizia di Stato”

Uscito dal carcere dopo l’omicidio non aveva lasciato l’Italia, espulso grazie ai controlli per Coronavirus

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Ripapersico, il bambù gigante che guarda al futuro

Nato circa 10 anni fa, grazie a una intuizione di Marco Mercatelli, il bambuseto di circa 6 ettari di Ripapersico è già passato per gli onori della cronaca nazionale per l'importanza dell'impianto che, di fatto, si può ritenere il capofila rispetto agli altri sorti nel frattempo in Italia

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Era uscito dal carcere il 5 gennaio del 2018, dopo aver scontato dieci ani per omicidio, e aveva l’obbligo di allontanarsi dal territorio nazionale a seguito di un provvedimento prefettizio e di un ordine del questore, mai ottemperati.

Proprio durante i controlli per verificare il rispetto delle norne anti-contagio Covid-19, la Polizia di Stato lo ha fermato e, dopo averne verificato l’identità, il questore Cesare Capocasa ne ha disposto l’espulsione immediata.

Lui, Talat Mohamod, 50 anni di nazionalità pakistana, entrato illegalmente in Italia nei primi anni Duemila, la sera del 28 maggio 2004, nell’androne di casa sua, in pieno centro a Portomaggiore, insieme a suo fratello Nazer Ahmad (anche lui condannato), colpì a morte con due coltellate, una vicina al fegato e l’altra sotto lo sterno, un connazionale, Ansar Mohamood, dopo un litigio per problemi condominiali.

Arrestato per omicidio volontario in concorso, aggravato dalla premeditazione e dai futili motivi, Talat Mohamod era stato assolto in primo grado, con formula piena, per non aver commesso il fatto. La sentenza venne ribaltata dalla corte d’assise d’appello e la condanna venne confermata in Cassazione.

Scontata la pena, da gennaio era a piede libero, fino a ieri (martedì 24), quando è stato fermato per un controllo dalla Polizia in zona Gad. Dopo esser stato accompagnato in questura prt gli accertamenti, il suo passato è emerso dal database delle forze dell’ordine.

A quel punto per lui è scattatao il decreto di espulsione, con notifica immediata e accompagnamento presso il Centro di permanenza per il rimpatrio di Torino, da dove verrà successivamente imbarcato su un volo charter per Islamabad.

“Il controllo della regolarità della presenza degli stranieri che si trovano sul territorio è compito primario delle forze di polizia e in primo luogo della Polizia di Stato – commenta il questore Capocasa -, attraverso l’operato degli uffici Immigrazione. Tale azione consegue la piena efficacia anche mediante una successiva ed effettiva attività di accompagnamento ai C.P.R. e di rimpatri o di coloro che non hanno titolo d’ingresso o a permanere nel nostro Paese. Spesso si tratta di soggetti “destabilizzanti” per l’ordine e la sicurezza pubblica che commettono reati predatori o spacciano sostanze stupefacenti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com