Economia e Lavoro
25 Marzo 2020
Visura gratuita online sul Registro delle Imprese. Govoni: "Bisogna mantenere le imprese a galla e salvaguardare i posti di lavoro”

Come individuare il codice Ateco della propria azienda

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infrastrutture, urbanistica e mobilità. Vita Finzi incontra Confartigianato

Infrastrutture, sviluppo urbanistico e mobilità. Le prossime fasi di approvazione del Piano Urbanistico generale e la necessità di un dialogo costante con le categorie economiche della città. Sono stati questi i temi al centro dell'incontro, nei giorni scorsi, tra il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli e l'assessore all'Urbanistica, mobilità ed edilizia, Stefano Vita Finzi Zalman nella sede dell'associazione datoriale in via Veneziani

Ferrara, 375€ per una singola. Il 45% in più del 2021

Oggi il prezzo medio di una stanza singola a Ferrara è di 375 euro al mese, il 45% in più di quanto era nel 2021. L'affitto di un trilocale ha avuto un aumento ancora maggiore raggiungendo, nello stesso lasso di tempo, il 49% in più

Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento

Coop Alleanza 3.0, dopo il ritorno all'utile nel 2023, con un anno di anticipo rispetto al piano strategico 2023-2027, consolida il risanamento con il bilancio 2024 che presenta risultati positivi sia per la Cooperativa (11 milioni) che per il Gruppo (18 milioni)

È già disponibile per le imprese, su registroimprese.it, la visura gratuita online per l’individuazione del proprio codice Ateco, primario e secondario. Informazioni di primaria importanza alla luce delle categorie individuate dai decreti dell’11 e del 22 marzo, alle quali è possibile accedere cliccando, nella lista dei risultati, sulla ricorrenza di interesse e accedendo alla pagina di Dettaglio Impresa.

Aziende, inoltre, che avranno così anche il modo di riconvertire le proprie produzioni in questi momenti di emergenza sanitaria per mantenere posizioni sui mercati, trovare nuovi clienti, lavorare con i propri fornitori o, purtroppo, anche solo per sopravvivere.

“Una fonte istituzionale garantita dalla legge, quale è oggi il Registro delle Imprese, si arricchisce di un nuovo servizio per accompagnare in questi momenti così drammatici le imprese, che faranno fatica a sopravvivere alle prossime settimane”. Così il presidente della Camera di Commercio, Paolo Govoni, che ha aggiunto: “Le autorità europee e nazionali devono lavorare insieme per elaborare un piano che stabilizzi la situazione economica e assicuri un’adeguata liquidità al sistema. Bisogna mantenere le imprese a galla e salvaguardare i posti di lavoro durante questo periodo di inevitabile rallentamento economico. Perché nonostante gli sforzi che gli imprenditori stanno facendo, i necessari provvedimenti che limitano la socialità stanno avendo una forte ricaduta su produttività, spesa e investimenti”.

Cos’è il codice Ateco. Il codice Ateco è una combinazione alfanumerica che identifica una Attività Economica. Le lettere individuano il macro-settore economico mentre i numeri (da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi. Con i codici Ateco viene pertanto adottata la stessa classificazione delle attività economiche per fini statistici, fiscali e contributivi, in un processo di semplificazione delle informazioni gestite dalle pubbliche amministrazioni ed istituzioni.

Come è fatto. Le attività economiche vengono raggruppate con dettaglio crescente secondo: Sezioni –Divisioni –Gruppi – Classi – Categorie – Sottocategorie.

A cosa serve. Il codice Ateco è necessario per l’apertura di una attività imprenditoriale e per una nuova partita Iva. In questo caso, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che intendiamo svolgere. Contemporaneamente, il contribuente dovrà presentare la Dia (Dichiarazione di Inizio Attività), sempre in relazione all’attività economica di riferimento e, quindi, al suo codice Ateco.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com