Cronaca
23 Marzo 2020
In 17 avevano prenotato un volo in partenza da Venezia. I Carabinieri li hanno momentaneamente fermati in attesa delle verifiche del Consolato sulla possibilità di rimpatrio

Operai rumeni trattenuti nell’azienda agricola, stavano rientrando in patria

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Villanova. Sono 17 i lavoratori agricoli di nazionalità rumena che sono stati momentaneamente bloccati dai Carabinieri presso un’azienda agricola di Villanova mentre si apprestavano a rientrare in Romania.

Gli operai, dopo aver terminato le loro mansioni di potatura sabato scorso, oggi 23 marzo stavano preparando i bagagli per raggiungere l’aeroporto di Venezia dopo aver prenotato un volo in partenza alle ore 18. Secondo quanto dichiarato dagli operai, avrebbero dovuto raggiungere la città lagunare in treno.

I militari sono stati attivati dal responsabile dell’azienda e, una volta sul posto, hanno informato i 17 rumeni delle ultime normative di legge che vietano lo spostamento al di fuori del comune di residenza o dimora se non per comprovate esigenze dovute a necessità, urgenza e sanitarie.

Sul posto è stato contattato tramite un interprete il Consolato rumeno di Bologna, il quale, presa cognizione della vicenda, ha invitato tutti i cittadini rumeni a osservare le norme vigenti attualmente in Italia informandoli delle conseguenze a cui andrebbero incontro in caso di violazione. Il consolato sta facendo delle verifiche sull’effettivo volo da Venezia e sulle eventuali possibilità di rimpatrio.

Gli operai rumeni hanno preso atto della situazione e stanno attendendo tranquillamente gli esiti delle verifiche, trattenendosi presso l’azienda di cui sono ospiti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com