Gioco dell’oca. Cronaca ferrarese di fine agosto
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.
Dal 27 settembre le sale del piano nobile del Castello Estense ospitano la mostra Gianfranco Goberti. La magia della pittura, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e curata da Pietro Di Natale
La decima edizione del Ferrara Film Festival viene annunciata da Venezia, nel cuore del Festival internazionale dedicato al Cinema. Una delle novità dell’edizione 2025 – che si terrà dal 20 al 28 settembre – è l’ingresso di Claudia Conte come nuova co-direttrice artistica, accanto al confermato Maximilian Law
In occasione della Settimana Europea dello Sport, la città estense celebra il mondo sportivo a 360 gradi con la prima edizione del Ferrara Sport Festival, dal 25 al 28 settembre
(foto di Alessandro Castaldi)
Sono arrivate in Certosa accolte dall’Inno nazionale. Le 25 bare che contenevano altrettante persone decedute in provincia di Bergamo in seguito all’epidemia di Coronavirus che ha falcidiato la provincia orobica sono state trasportate da una colonna dell’Esercito che le aveva prelevate in mattinata nella certosa monumentale del comune lombardo.
Il trasporto è stato scortato dal radiomobile dei Carabinieri di Bergamo e accolto al casello di Ferrara Sud alle 13,30 dai nuclei radiomobile di Ferrara e Copparo. Quattro camion con venti bare sono state accompagnate al cimitero di Copparo, mentre cinque mezzi militari con 25 corpi sono stati portati in Certosa.
Qui ad accogliere i feretri, per dare un simbolico ultimo saluto da parte dell’amministrazione comunale che ha ospitato il loro ultimo viaggio, c’erano il sindaco Alan Fabbri e il vicesindaco Nicola Lodi.
(foto di Alessandro Castaldi)
Subito sono iniziate le operazioni di scarico, per portare le bare nelle tre bocche del forno crematorio della Certosa. Anche il presidente della Holding Luca Cimarelli ha seguito in prima persona le operazioni.
Per eseguire il triste compito affidato ai servizi cimiteriali estensi, è stato disposto il doppio turno domenicale. Già in giornata i corpi sono stati bruciati. Le ceneri verranno riconsegnate sempre dall’esercito alle famiglie nelle prossime settimane.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com