Codigoro
22 Marzo 2020
La gratitudine del sindaco di Codigoro Zanardi: "Esempio di grande attaccamento al territorio, gesto di straordinario altruismo"

Kastamonu dona mascherine all’Ospedale del Delta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il mondo magico della Notte dei Pupazzi in Biblioteca

Con la "Notte dei Pupazzi in biblioteca", i bimbi che frequentano la scuola d'infanzia Pollicino di Codigoro, ieri mattina (24 maggio), hanno scoperto quale magica avventura notturna, in mezzo ai libri, sia toccata ai loro orsacchiotti

Il battesimo del piccolo lettore al Palazzo del Vescovo

Tra tappetoni colorati, suoni della natura e personaggi della “Vecchia Fattoria”, illustrati dalla bibliotecaria Noemi, i piccoli nuovi iscritti all'asilo nido Pirin Pin Pin, sono stati i protagonisti, ieri pomeriggio, del "Battesimo del Piccolo Lettore"

Il Maggio dei Libri prosegue con Alice Bassoli

Con la scrittrice emiliana Alice Bassoli, proseguirà, oggi pomeriggio, mercoledì 21 maggio, al Palazzo del Vescovo, la rassegna letteraria Il Maggio dei Libri, avviata in tandem con la Torre della Finanza

Codigoro. Il gruppo Kastamonu, multinazionale presente a Codigoro con uno stabilimento in località Pomposa, ha donato nei giorni scorsi un gran quantitativo di mascherine professionali al personale sanitario dell’Ospedale del Delta di Lagosanto.

Un gesto particolarmente degno di nota e significativo secondo il sindaco codigorese Alice Zanardi, che ha voluto ringraziare pubblicamente “un gruppo imprenditoriale già ben radicato sul territorio che in questi anni ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo dell’economia e dell’occupazione”.

“Il nostro Paese sta attraversando un momento di grave difficoltà e Kastamonu, attraverso questa azione, ha svelato il suo grande attaccamento a Codigoro e all’Italia, tendendoci una mano, con straordinario spirito di solidarietà ed altruismo” ha aggiunto Zanardi, che ha poi esteso “sentimenti di gratitudine infinita anche all’Udi e al nucleo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri, per la fattiva collaborazione mostrata anche in questa situazione particolarmente difficile, attraverso la consegna a domicilio della spesa e dei farmaci ad anziani soli, senza rete familiare di appoggio”.

Tutti i giorni i volontari, nel pieno rispetto delle norme igienico sanitarie disposte dalle norme nazionali e regionali vigenti consegnano la spesa e i farmaci prenotati dagli interessati all’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, offrendo così un servizio gratuito e fondamentale, per non far sentire isolati i nostri concittadini anziani. Per prenotare il servizio è necessario contattare l’Urp comunale al numero 0533729574, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 12.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com