Attualità
21 Marzo 2020
L'ateneo risponde all’appello della Regione Emilia Romagna per fronteggiare le necessità del sistema sanitario

Coronavirus. Unife anticipa le sedute di laurea in Infermieristica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Venendo incontro alle esigenze contingenti provocate dall’epidemia di Coronavirus, l’Università di Ferrara ha anticipato le sedute di laurea in Infermieristica di due settimane rispetto al calendario, così da rendere disponibili con la massima tempestività infermieri abilitati.

Le sessioni di laurea, inizialmente programmate nella seconda settimana di aprile, si svolgeranno lunedì 23 marzo e martedì 24 marzo, in modalità a distanza, con Commissione e laureandi collegati da remoto. La proclamazione finale dei candidati si svolgerà quando l’emergenza sarà terminata.

Complessivamente conseguiranno il titolo 54 nuovi infermieri, 31 per la sede di Ferrara e 23 per quella di Pieve di Cento). I laureandi sono in leggera prevalenza donne (35) e provengono da tutto il territorio nazionale (solo 8 dalla provincia di Ferrara).

In ottemperanza al Decreto Legge del 9 marzo 2020 e secondo le indicazioni della circolare del Ministero della salute e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 30 settembre 2016, la prova pratica consisterà nella discussione orale di un caso clinico. Nel frattempo l’Ordine delle Professioni Infermieristiche ha attivato a livello nazionale modalità di iscrizione veloci, in coerenza con la situazione di emergenza in cui versa il Paese, in modo da permettere la chiamata da parte del Servizio Sanitario delle Regioni già dalle prossime settimane.

“Questo sforzo collettivo dell’Ateneo e di laureande e laureandi – commenta il docente Stefano Volpato, coordinatore del corso di laurea – immetterà nuova linfa nel sistema sanitario: i nostri giovani porteranno personale preparato e desideroso di fare la propria parte in un frangente così difficile per l’Italia. L’anticipazione delle date viene anche dal desiderio dei laureandi di scendere in campo quanto prima per soccorrere malati e famiglie”.

“Sono grato al Coordinatore, a tutto il corpo docente dei Corsi di Laurea in Infermieristica delle due sedi e al personale di staff – dichiara il Rettore Giorgio Zauli – per l’impegno profuso per mettere a disposizione nuove forze, tanto necessarie in questo momento. Formulo il mio migliore augurio alle nuove infermiere e ai nuovi infermieri che avranno un compito fondamentale in questa fase”.

La modalità telematica di conseguimento del titolo attiva a Unife da mercoledì 11 marzo consentirà a quasi 900 laureande e laureandi di terminare il percorso nei nei tempi previsti: 468 studentesse e studenti delle lauree magistrali e magistrali a ciclo unico stanno discutendo online le proprie tesi, 400 laureande e i laureandi delle lauree triennali invece chiudono il loro percorso con una valutazione da parte delle commissioni degli elaborati scritti e caricati online e del percorso formativo.

Anche lezioni ed esami proseguono online. Le stesse modalità sono state adottate per la formazione postlaurea. Inoltre, l’Ateneo ha messo in campo in modo esteso telelavoro e tutti gli strumenti che consentono al personale di continuare le attività, da casa e quindi contribuendo a limitare la diffusione del contagio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com