Dazi al 30%. De Pascale: “Annuncio che colpirà l’Emilia-Romagna”
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Silvia Piccinini
“Quando l’emergenza Coronavirus terminerà crediamo che si debba tenere in considerazione il fatto che, come dimostrato in questi giorni, lo smog possa veicolare in modo molto veloce la diffusione dei virus. Per questo, per la tutela della nostra salute e per l’ambiente, serve una volta per tutte attuare quella svolta green già annunciata dalla Regione, che preveda investimenti consistenti e reali sullo sviluppo della mobilità sostenibile”.
È quanto dichiara Silvia Piccinini, capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, che presenterà un’interrogazione sullo studio condotto dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) che, assieme alle università di Bari e di Bologna, ha esaminato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e li ha incrociati con i casi di contagio riportati dalla Protezione Civile, dimostrando che lo smog può essere una delle cause della più veloce diffusione del virus nelle aree con aria più inquinata, come la Cina e la Pianura Padana appunto.
“In questi giorni di calo del traffico la qualità dell’aria che respiriamo è sensibilmente migliorata. Un dato, anche questo, che ci deve far riflettere – aggiunge Piccinini – sul fatto che un ripensamento sulla mobilità sia determinante e non possa essere più rimandato. Come ripetiamo da tempo servono investimenti importanti per il rinnovo del parco auto sia pubblico che privato, con agevolazioni per l’acquisto di auto elettriche e ad impatto zero. Negli ultimi anni qualcosa è stato fatto, soprattutto grazie al lavoro e alle proposte del MoVimento 5 Stelle sia al Governo che in Emilia-Romagna, ma c’è bisogno di fare di più. Lo studio pubblicato in questi giorni dimostra come abbassare le emissioni di particolato riduca il rischio di contagio e quindi di ammalarsi. La Regione dovrà tenerne conto” conclude Silvia Piccinini.
Dello stesso avviso anche Silvia Zamboni, co-portavoce Federazione Verdi Emilia-Romagna e consigliera regionale di Europa Verde, che richiama lo stesso studio della Società Italiana di Medicina Ambientale per sottolineare l’urgenza, a partire dalla fase di ricostruzione post-emergenza, di avviare “con decisione la “svolta verde” che abbiamo sostenuto nel programma elettorale delle regionali di Europa Verde e nel programma del centrosinistra collegato a Stefano Bonaccini Presidente. La “svolta verde” deve riguardare in primis i trasporti, la produzione e l’impiego di energia a favore delle fonti rinnovabili, l’edilizia e l’agricoltura per ridurre sia lo smog sia le emissioni climalteranti di gas serra”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com