Argenta
16 Marzo 2020
Alcune neo elette rappresentanze di partecipazione cittadina hanno iniziato il proprio lavoro

Dal degrado della stazione alla ciclopedonale di Campotto, i problemi segnalati dalle consulte di frazione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Coop Bellini, 80 anni di occupazione e solidarietà

In ottanta anni di attività, che compirà il prossimo 14 luglio, di tempeste e bufere ne ha attraversate diverse. In particolare due crisi nel 1979 e nel 1985. E più recentemente due alluvioni: una nel 2023, l’altra, la seconda, e si spera l’ultima, nel 2024

Campotto, la rinascita passa dai ponti

Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Argenta. Si son messe al lavoro le neo elette rappresentanze di partecipazione cittadina (ex consigli di partecipazione, meglio conosciute anche come consulte di frazione). Si tratta di organismi che regolarmente votati dai cittadini si pongono come punto di riferimento dell’amministrazione comunale nei confronti delle comunità locali. E ne divengo una sorta di trait-d’union in termini propositivi e consultivi.

Tra i primi a raccogliere ed inoltrare segnalazioni figura Argenta capoluogo che punta ad esempio l’indice contro un annoso problema: il degrado in cui versa la stazione ferroviaria. Una situazione insomma che si protrae da tempo. E che, come si legge nel verbale “è caratterizzata dalla chiusura dei servizi igienici, sale di attesa e bar, che dunque non rappresenta un invitante biglietto da visita per i viaggiatori ed i turisti”.

A Santa Maria Codifiume invece è stato istituito un punto di ascolto e ricevimento della cittadinanza. Dove sono già state raccolte segnalazioni che riguardano ad esempio l’installazione di una telecamera di videosorveglianza tra via Fascinata e Spinazzino, teatro di frequenti furti, atti vandalici ed altri reati. Ci sarebbe anche bisogno di individuare una zona sgambamento cani e la posa di cestini per la raccolta di escrementi e rifiuti prodotti dagli amici a quattro zampe. All’ordine del giorno anche i pericoli riscontrati all’uscita ed entrata da scuola dei bambini; un climatizzatore nella sala civica; il disagio lamentato dai genitori per il servizio mensa scolastico, i cui pasti sarebbero scarsamente appetibili.

Più cara la lista della spesa di Campotto. Si tratta di un lungo elenco di cose da fare: una pista ciclopedonale dall’ ostello al Museo delle Valli; la riparazione della barriera sul ponte del canale Garda; un accesso automatico e monitorato per la zona camper; la riparazione della pensilina alla fermata dei bus; arredo urbano, manutenzioni cimiteriali, del verde, parcheggi e parco giochi; potatura di alberi. Pezzo forte la viabilità: vale a dire limitatori di velocità in centro, posizionamento di segnaletica stradale ed asfaltature, attraversamenti pedonali e lampeggianti, sistemazione del cordolo della rotatoria alle porte del paese. Nel mirino infine ritardi e disguidi postali.

A Bando si ipotizza un punto prelievi ed analisi del sangue; dissuasori della velocità in via Fiorana e Morona, visto il traffico pesante di servizio alla centrale elettrica a biomasse.

A San Nicolò ci sarebbe bisogno di più controlli da parte delle forze di polizia per dare maggiore sicurezza contro il crimine e per la viabilità. Ma c’è anche attenzione per il recupero del monumento ai caduti, sfalci, fruizione di aree pubbliche, mettere mano a tombe e cancelli del camposanto.

Consandolo caldeggia invece il progetto di riqualificazione del campo sportivo, prodromo all’organizzazione delle mini olimpiadi del Reno in programma nel 2022. Ma andrebbe sistemato anche il “Parco Eleonora” dai canestri e panchine danneggiate; poi un ripiano in asfalto per i binari dei due passaggi a livello dei treni; il potenziamento e pulizia delle isole ecologiche e dei punti luce. Ma tiene banco in particolare la pericolosità a rischio crolli rappresentata dalla vecchia ma storica ciminiera dell’ex opificio: una delle sei strutture di archeologia industriale ancor in piedi sull’intero territorio comunale.

Bocce ancora ferme infine a Boccaleone, Benvignante, Traghetto, Filo, Longastrino, O. Monacale, Anita. In quest’ultima località c’è comunque approvazione per la riapertura al pubblico della penisola-oasi naturalistica di Boscoforte che si immette nelle valli di Comacchio, mentre si chiede il ripristino della stele dedicata ai partigiani, ma demolita da un’auto in sbandata.

Al palo resta anche San Biagio nonostante tra la gente si stia sviluppando un acceso confronto tra istituzioni e un apposito comitato (sottoscrittore di una petizione popolare con centinaia di firme) in merito ad un progetto di “Variante alla variante della Statale 16”, nei paraggi delle vie Patuzza, Morari, Cascine e Pioppine.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com