Jolanda
5 Marzo 2020
Il sindaco di Jolanda conferma: "Il tema è sul tavolo della Regione, speriamo in una rapida soluzione di un problema che tocca da vicino due comunità"

“Rifacciamo il Ponte della Barchessa”, l’annuncio entusiasta di Pezzolato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”

“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Al via la rassegna teatrale “T’Arcordat cla sira”

Il sipario del Teatro comunale “De Micheli” di Copparo sta per aprirsi. Il debutto della stagione 2025-2026 è affidato al primo appuntamento della rassegna "T’Arcordat cla sira", che vedrà come sempre protagoniste le compagnie teatrali locali

Ripresa frane lungo il Naviglio. Lavori a partire dal 10 novembre

Riprenderanno da lunedì 10 novembre, i lavori di ripresa frane lungo il canale Naviglio nel territorio di Copparo. Si tratta di un nuovo step dell’opera, a cura del Consorzio di Bonifica di Pianura di Ferrara, finanziata per un importo complessivo di 615mila euro

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

di Giuseppe Malatesta

Jolanda di Savoia. Finalmente buone notizie all’orizzonte per il Ponte della Barchessa, chiuso al transito da maggio 2019 ed in attesa di una intervento urgente che consenta ai cittadini l’attraversamento del canale Leone tra Jolanda a Copparo.

Proprio l’insofferenza dei cittadini – e di riflesso delle istituzioni locali impossibilitate ad intervenire con le proprie forze (economiche) – pare abbia finalmente sbloccato la situazione. Grazie alle sollecitazioni di un Comitato locale costituito dagli imprenditori maggiormente interessati dai disagi, il tema è infatti sul tavolo della Regione.

A fare la propria parte anche gli amministratori del territorio, il sindaco di Jolanda Paolo Pezzolato e la vicesindaco Elisa Trombin, che durante la campagna elettorale per le recenti Regionali ha portato la questione all’attenzione di rappresentanti degli enti locali sovraordinati, Provincia, Regione, Ministero.

“Sono sinceramente felice – commenta Pezzolato – per questa iniziale svolta che si spera porterà in tempi brevi alla soluzione di un problema parecchio sentito dalla mia comunità, e non solo. Un problema che mi sono trovato ad affrontare da subito, ad inizio mandato, e che mi ha portato in più occasioni a ‘battere i pugni’ sul tavolo della Provincia, in Conferenza dei Sindaci”.

Il rifacimento del ponte richiedeva infatti uno sforzo economico impossibile da sostenere per i due Comuni proprietari, un milione di euro in tutto. “In Provincia, la presidentessa Barbara Paron ha compreso le nostre esigenze, facendo del suo meglio per trovare una soluzione e ritenendo corretta la nostra intenzione di porre la questione ad un livello quantomeno provinciale, considerate le proporzioni dell’investimento” spiega Pezzolato.

“Non potendo contare sulle risorse dell’ente provinciale, l’auspicio era quello di arrivare in Regione ed oggi possiamo dire di esserci riusciti, insieme ai cittadini e grazie all’impegno di Elisa Trombin che è stato un efficace interlocutore. Davvero un bel risultato” conclude il sindaco.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com