Comacchio. Nella seduta del 27 febbraio, il Comitato Esecutivo del Parco del Delta del Po ha approvato l’accordo biennale con la società proprietaria dell’area ‘Bonifica Valli Meridionali di Comacchio Spa’, al fine di riaprire i percorsi turistici pedonali della penisola di Boscoforte.
I percorsi saranno accessibili in modo contingentato e accompagnati da guida al fine di non alterare l’equilibrio e il carattere di luogo incontaminato della penisola, tra le aree umide più importanti e ricche di biodiversità del territorio del Parco, inserita nella parte meridionale delle Valli di Comacchio. Le peculiarità ambientali di quest’area la rendono un ambiente unico per l’avifauna e un luogo privilegiato per le specie migratrici e stanziali più caratteristiche di tutto l’ambiente vallivo.
L’accordo siglato prevede che la proprietà permetta l’accesso dei turisti alla porzione di proprietà individuata dai Piani vigenti, nonché la gestione delle aree e delle strutture di sua proprietà insistenti sul circuito, garantendone pertanto l’accessibilità e la fruizione a scopo di turismo naturalistico, birdwatching e ‘biowatching’ nelle modalità stabilite dal Parco. La società si impegna anche ad effettuare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della penisola, atti a garantire il buono stato di conservazione degli habitat e delle specie, oltre che la fruizione turistica del sito.
Sulla convenzione inoltre trovano spazio l’impegno dei privati a collaborare con l’Ente per scopi di ricerca e scientifici e divulgativi, per l’individuazione di progetti e interventi di ripristino ambientale e per la valorizzazione delle risorse idriche del biotopo e del Fiume Reno, operando in sinergia in merito agli attingimenti delle acque ed agli scarichi/scoli, ai fini del miglioramento degli habitat esistenti. Il Parco del Delta del Po offrirà, attraverso la cooperativa Atlantide, un servizio di accompagnamento e guida turistica sul percorso di Boscoforte.
L’Ente si impegnerà inoltre nell’attività di monitoraggio e sorveglianza dell’area e, previo accordo e autorizzazione sugli interventi necessari e compatibili con il sito, comparteciperà alle eventuali spese per interventi di tipo conservazionistico della biodiversità, necessari per la tutela ambientale e la manutenzione, a fronte della fruizione turistica della parte meridionale della Penisola. Per gli amanti della natura e del birdwatching, dunque, un’ottima notizia: la data di riapertura di Boscoforte verrà comunicata nei prossimi giorni sul sito internet e sulla pagina Facebook del Parco, ma è ormai ufficiale che tale opportunità sarà inserita nel ricco calendario di Primavera Slow.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com