Attualità
26 Febbraio 2020
Il primo caso scoperto con la Tac a Rimini. L'assessore alla Salute: "Si cerca immediatamente la positività, metodica da esportare nelle altre regioni"

Coronavirus, Venturi: “Il metodo aggressivo funziona”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Dei sette nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati in regione, quello che desta particolare attenzione viene da Rimini. Per due motivi: è ancora ignoto il focolaio d’origine ed è il primo a essere scoperto con le Tac disposte sui pazienti affetti da polmonite.

A dare il doppio annuncio è l’assessore regionale alla Salute Sergio Venturi che, nell’ormai consueta conferenza di aggiornamento in viale Aldo Moro, battezza la “metodica di aggressività” da “portare ad esempio anche nelle altre Regioni per alzare la soglia di attenzione”.

Si tratta di sottoporre a Tac Hr e tampone i pazienti che si sono presentati in pronto soccorso e a cui è stata formulata diagnosi di polmonite interstiziale, “in modo da cercare immediatamente se c’è la positività e, come in questo caso, trovare una patologia prima dell’ingresso in ospedale” spiega Venturi che intende quindi esportare “questo elemento di carattere molto positivo”.

“Di tutti gli esami che abbiamo fatto fino ad adesso, il primo caso positivo è proprio quello di Rimini e interessa una persona di più di 70 anni, ricoverata con una polmonite bilaterale al reparto malattie infettive dell’ospedale riminese” prosegue l’assessore che, nell'”escludere la presenza di focolai in Romagna“, riconduce il contagio a un contatto con qualcuno proveniente dalla zona rossa.

“I suoi ultimi venti giorni sono stati abbastanza movimentati, con anche viaggi all’estero, e quindi sul piano epidemiologico stiamo ancora valutando i contatti che può avere avuto” riferisce il numero uno della sanità regionale, che definisce gli operatori della sanità, ringraziati per il loro encomiabile lavoro, “tanti piccoli investigatori che ricostruiscono con molta attenzione tutti i passaggi possibili”.

L’invito, oggi ancor più di ieri, è di “stare tranquilli, come tornare a far la spesa ordinatamente: ci troviamo di fronte a un fenomeno che siamo in grado di superare con tenacia e competenza” assicura ancora Venturi in quanto “nonostante la vicinanza dalle zone dei focolai, il numero complessivo di casi di infezione attualmente riscontrato in Emilia-Romagna è tale, al momento, da non indurre allarmismi e conferma che le misure adottate dal nostro Servizio sanitario e dalla Protezione civile si stanno rivelando efficaci”.

Insomma, “cerchiamo di lavorare al meglio affinché l’infezione sia contenuta e la cittadinanza sia informata” in un momento in cui il numero verde regionale è già stato chiamato più di 11mila volte in una giornata. Nei prossimi giorni sono previsti incontri con i medici di famiglia e i sindacati del comparto.

Continua anche la battaglia contro sciacalli e fake news: “Il mio appello si è trasformato in denuncia alla polizia postale da parte delle aziende sanitarie di Modena di due casi di palesi notizie false sul numero delle persone risultate infette. E quella di Reggio Emilia si appresta a fare altrettanto – chiosa Venturi -. Comportamenti irresponsabili di sciacallaggio informativo in un momento delicato come questo che meritano di essere individuati e puniti senza alcuna esitazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com