Spal
25 Febbraio 2020
La decisione presa al termine del consiglio dei ministri. Senza tifosi anche altre quattro gare, tra cui Juventus-Inter

Parma-Spal a porte chiuse: lo dice il decreto ministeriale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

(foto di Michel Caputo)

di Davide Soattin

La notizia che circolava nell’aria già nelle ultime ore è stata confermata. Il derby emiliano tra Parma e Spal di domenica 1 marzo, in programma alle 15 allo stadio Ennio Tardini, si disputerà a porte chiuse, in modo tale da prevenire ulteriori contagi da Coronavirus tra i tifosi delle due squadre.

Ad annunciarlo, al termine del Consiglio dei Ministri di ieri sera, è stato il ministro per le Politiche giovanili e lo Sport Vincenzo Spadafora, che ai microfoni del Tg2 ha sottolineato: “Sono già in vigore provvedimenti che vietano gli eventi fino a domenica, inizialmente per la Lombardia, il Veneto e il Piemonte, ora con questo decreto ministeriale ci si è allargati a Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Liguria. In queste regioni, resta il divieto di manifestazioni sportive, per alcuni eventi abbiamo dato la disponibilità a svolgerli a porte chiuse. Il provvedimento non è stato esteso al resto d’Italia perché non esistono le condizioni per prendere misure gravi”.

Oltre a Parma-Spal, le gare che verranno disputate senza pubblico sugli spalti saranno quelle che vedranno in campo Udinese-Fiorentina, Milan-Genoa, Sassuolo-Brescia e Juventus-Inter. Da decidere infine quali provvedimenti poter prendere in vista di Sampdoria-Hellas Verona, gara che si disputerà a Genova ma il 2 marzo, ovvero fuori dalla deadline dell’1 marzo che in questi giorni è stata fissata a livello regionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com