Economia e Lavoro
25 Febbraio 2020
"Ora lavorerò per dare risposte concrete alle 12 mila aziende associate". Uno dei suoi vice è il presidente dell'associazione di Ferrara

Bonvicini nuovo presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, lo affianca Vertuani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Recruiting Day Synergie Italia allo stadio Mazza

Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali

Da sinistra Vertuani, Bonvicini e Betti

Sarà un reggiano, schietto e concreto, a condurre Confagricoltura Emilia Romagna nel prossimo triennio. L’assemblea dell’organizzazione agricola regionale, che si è svolta a Bologna, ha eletto il nuovo presidente, Marcello Bonvicini, che dal 2015 ricopre la stessa carica in Confagricoltura Reggio Emilia. «Sono orgoglioso di questo incarico. Il senso di appartenenza alla centenaria organizzazione agricola mi stimola a proseguire l’impegno sindacale. Ora lavorerò per dare risposte concrete alle 12 mila aziende associate della regione», ha detto fresco di nomina.

Bonvicini che dal 1996 guida “La Libertà”, cooperativa agricola produttrice di cereali, barbabietole da zucchero, riso e orticole, con sede a Santa Vittoria di Gualtieri (Re), sarà affiancato dai vicepresidenti Andrea Betti, attuale numero uno di Confagricoltura Ravenna e produttore di vini con azienda di 20 ettari sulle colline di Riolo Terme, e Gianluca Vertuani, al vertice di Confagricoltura Ferrara, che gestisce aziende agricole con terreni in provincia di Ferrara e di Rovigo.

Il neo presidente ha voluto ringraziare la past-president, Eugenia Bergamaschi, per l’attività sindacale svolta prima nel Modenese a capo dell’organizzazione provinciale e poi di Confagricoltura Emilia Romagna, ricordando le iniziative dell’imprenditrice a sostegno dell’innovazione e modernizzazione dell’agricoltura e per un sistema Italia altamente competitivo, ma anche l’accento posto sulla capacità di fare impresa e sulla necessità di guardare oltre confine finanche ai più lontani mercati di sbocco, per una reale crescita dell’agroalimentare del territorio.

«Mi aspettano sfide dure – ha aggiunto infine Bonvicini – a partire dalla crisi del settore frutticolo passando attraverso le esigenze imprevedibili dell’agricoltura ai tempi del Climate Change, per finire con la pianificazione del Piano di sviluppo rurale e la rilevanza dell’azione sindacale da portare avanti in maniera coordinata su più tavoli dal regionale al nazionale fino a Bruxelles. Chiederemo alla nuova giunta di viale Aldo Moro di proseguire e intensificare il sostegno agli investimenti aziendali, soprattutto in strutture e conoscenza, e di affiancare le imprese nel processo di aggregazione per rafforzare la struttura dell’agrifood regionale e la capacità di penetrazione commerciale all’estero».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com