Attualità
23 Febbraio 2020
L'associazione ha organizzato una serie di appuntamenti per il suo decennale

Il Gruppo del Tasso a “difesa della narrazione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

di Jonatas di Sabato

Una giornata all’insegna della divulgazione culturale e della “difesa della narrazione” è quella che ha coinvolto Ferrara per festeggiare i 10 anni dell’associazione “Gruppo del Tasso”. Nata con lo scopo di divulgare la cultura letteraria, per il suo “compleanno” ha organizzato una serie di appuntamenti dal grande profilo culturale.

Il tutto è partito ieri, 22 febbraio presso la biblioteca Ariostea. Lì la giornata è partita con i saluti di Angelo Andreotti, direttore delle biblioteche e dell’archivio comunale. L’introduzione è stata affidata ad Irene Lodi, presidente dei “Tassi”, e dopo la presentazione della mission del gruppo, l’argomento centrale è stato la spiegazione dell’indagine svolta sull’offerta dei beni relazionali nell’Emporio solidale “Il mantello”, con la presenza di Silvia Dambrosio, della “Circi Ferrara” e della Caritas Diocesana.

Dopo è toccato alla presentazione, da parte di Claudio Cozzola, Edoardo Penoncini e Matteo Pazzi dell’Annuario govoniano di critica e luoghi letterari, curato da Matteo Bianchi, poeta e responsabile della comunicazione del Gruppo. A moderare il tutto è stata la giornalista Stella N’Djoku.

A seguire ci sono stati momenti poetici, con le letture affidate a Roberto Pazzi e Ivano Marescotti.

A concludere la prima parte della giornata ci ha pensato lo scrittore Paolo Nori, con la presentazione di “I russi sono matti”, con una disamina sulla cultura russa, i vari stereotipi e una spiegazione accattivante della letteratura prodotta in questa nazione.

Nel pomeriggio, a riaprire i festeggiamenti è stato Germano Bonaveri, il quale, all’interno della Feltrinelli di via Garibaldi, ha interpretato una serie di brani, scelti con il filo conduttore del “no alla guerra”. Interpretazioni che sono andate da Cohen a De Andrè, senza disdegnare momenti di lettura poetica sul tema dell’amore.

A concludere il tutto, presso la libreria “Ibs-Libraccio” ci ha pensato Paolo Ruiz, il famoso giornalista e viaggiatore, il quale si è fatto presentare da Matteo Bianchi in una maniera particolare, facendo affermare che “considera l’unico statista politico vivente papa Francesco”. Ad accompagnare la discussione è stato il libro scritto da Ruiz “Il filo infinito”, dove si narra del viaggio tra vari monasteri compiuto dallo scrittore. “Mi meraviglia il fatto che non mi è mai capitato di accompagnare un libro con tanta costanza. È come se l’esperienza benedettina mi avesse caricato di un apostolato laico, il desiderio di trasferire agli altri ciò che ho vissuto e come mi ha cambiato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com