Maltempo. Allerta gialla per il Reno
Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna
Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna
All’interno della cornice della Fiera di San Simone di Mirabello, si è svolta anche quest’anno la tradizionale Passeggiata in Rosa, evento simbolo dell’Ottobre Rosa
Venerdì 31 ottobre si svolgeranno due eventi a tema Halloween. A Sant’Agostino, al Parco di Villa Rabboni Cassini, dalle ore 18 e a Mirabello in Piazza Matteuzzi, dalle 19 alle 21
Martedì 4 novembre l’Amministrazione comunale di Terre del Reno ricorderà la solenne ricorrenza del 107º anniversario del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate
L’autunno ha tanti profumi, ma nessuno sa essere intenso e inconfondibile come quello del tartufo bianco. E allora quale occasione migliore per un fuoriporta goloso se non la Sagra del Tuber Magnatum Pico di Sant’Agostino?
di Serena Vezzani
Terre del Reno. “La violenza si nutre di silenzio, negazione, isolamento”: per portare alla luce la violenza di genere, l’assessorato ai Servizi sociali e alle Pari opportunità, in collaborazione con la biblioteca comunale e l’assessorato alla Sanità e alla Cultura, ha organizzato un ciclo di incontri formativi per spiegare che “L’amore non è così”.
L’iniziativa avrà un taglio tutto particolare e affronterà la tematica con uno sguardo criminologico: non dal punto di vista di dati, numeri e statistiche, dunque, “ma con un focus sulla sensibilizzazione, la prevenzione e, soprattutto, la formazione” dichiara l’assessore Letizia Fortini. L’obiettivo è quello di “far capire e sentire alle donne che non sono sole” sono le parole dell’assessore Maria Mastrandrea, con un trittico di incontri molto impattanti.
Senza il sensazionalismo della televisione e dei media, con un pizzico di “politicamente scorretto”, il ciclo sarà fatto “dalle donne per le donne” spiega la criminologa Roberta Zanoni, “esplorando un terreno nuovo”. Si parlerà di come nasce una relazione disfunzionale, come riconoscerla, come sfuggirvi, quanto profondo è il substrato psicologico che paralizza le vittime; come funziona l’oggettivazione e la costruzione della vittima da parte del carnefice, quanto influisce la società altamente sessista su queste dinamiche di potere.
“In queste situazioni, il peggior nemico della donna è la donna stessa” continua, “perché viene isolata, si vergogna a chiedere aiuto, andando addirittura a chiederlo all’abusante, divenuto sua unica certezza: ecco perché lavoreremo per la difesa e il coinvolgimento”.
La prima giornata sarà quella dell’8 marzo a partire dalle 15.30 in Sala Bonzagni, a Sant’Agostino: con “Formati! Fermali!” si analizzeranno il contesto e i comportamenti agiti, fornendo gli strumenti di prevenzione e di difesa contro la violenza, in particolare quella psicologica. L’incontro sarà riservato esclusivamente al pubblico femminile. Venerdì 3 aprile invece, con “Attrazione ed ossessione” si parlerà di stalking, metodi di contrasto, tecniche poste in essere dagli abusanti, sia ex partner che estranei che hanno un investimento ossessivo-patologico nella vittima.
Infine, venerdì 8 maggio alle 20.30, “Il futuro di chi resta” verrà affrontato dalla criminologa Barbara Zanoni e dalla psicologa Margherita Motta il campo della violenza assistita, degli orfani di femminicidio e delle famiglie delle vittime che si ritrovano a dover rimettere insieme i pezzi e a fare i conti con effetti post-traumatici incalcolabili. Grazie alla responsabile delle biblioteche comunali Viviana Rattin, tutti gli eventi saranno arricchiti da brochure bibliografiche e da contenuti audio-visivi specifici.
Con “L’amore non è così”, insomma, l’intento è quello di far sapere che “tutte le donne sono a rischio abuso”. Ma soprattutto, “le vittime predilette non sono, come comunemente si dice, le donne dolci, empatiche, romantiche, quelle più deboli, ma sono quelle resilienti, sicure di sé, affermate socialmente e professionalmente, e l’abusante non è il mostro cattivo che ci raccontano, ma un uomo estremamente affascinante”.
Con una prospettiva “al microscopio”, si scomporranno così le singole sfaccettature del crimine, per scuotere e creare coscienza: sarà così un “regalo per le donne” da parte del Comune, che registra purtroppo casi di abusi frequenti anche sul territorio. E l’8 marzo, all’apertura del ciclo di incontri, niente mimose, ma un omaggio molto più significativo alle partecipanti, ancora da svelare.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com