Attualità
22 Febbraio 2020
Laboratori e incontri per il progetto Ferrara Contemporanea del Comune con il sostegno della Regione

OpenDays per gli under 35 che intendono fare della cultura un lavoro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Conto alla rovescia per gli OpenDays del progetto Ferrara Contemporanea del Comune di Ferrara, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione del Dipartimento di architettura dell’Università di Ferrara. Da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo, laboratori e incontri dedicati agli under 35 che intendono fare della cultura un lavoro.

Ferrara Contemporanea è progetto triennale, finanziato dalla Regione, che il Comune ha fortemente voluto e seguito grazie all’U.O. Nuove generazioni e all’assessora Micol Guerrini. ‘Ci rivolgiamo a tutti i ragazzi under 35 e intendiamo offrirgli uno sbocco formativo con il sostegno di una rete di realtà sul territorio – spiega l’assessora -. Cerchiamo di muoverci verso la professionalizzazione della cultura, accompagnando i ragazzi a capire come fare della cultura un lavoro. Ringrazio le associazioni coinvolte per l’impegno e per aver effettivamente costruito un network virtuoso. C’è stata una grande disponibilità da parte di tutti’. Gli OpenDays si pongono come anteprima delle annualità dedicate a Ferrara Contemporanea, accendendo i riflettori su alcune attività legate alla cultura, che andranno poi a svilupparsi nel biennio 2020-2021.

Ben 16 le realtà locali che prenderanno, e hanno preso parte al progetto sui tre anni previsti: i consorzi Factory Grisù e Wunderkammer, l’associazione culturale UnBelDì, Riaperture, Arci Ferrara Aps, ‘Senza titolo’, Officina Meca Aps, Contrarock, FerraraOff , Web radio Giardino, Flauto & variazioni, Arci Bolognesi, Basso Profilo, Ilturco, Biblioteca popolare Giardino, MusiJam. Per questa preview di tre giorni, però, scenderanno in campo solo alcuni tra i soggetti nominati.

Si partirà con una riflessione sull’arte contemporanea, a cura dell’associazione ‘Senza titolo’: l’artista Simone Carraro realizzerà un’opera d’arte, tra venerdì e sabato, a Wunderkammer che poi donerà alla città. Sempre a Wunderkammer l’appuntamento con la musica elettronica a cura de Ilturco con Hug the Dj, laboratorio e performance di Ckrono e Marcello Farno, dalle 18.30, sempre di venerdì.

Sabato via libera ai laboratori: dalla fotografia di Riaperture, con due laboratori, 15-18 anni e 19-35, passando per la lettura espressiva della Biblioteca Popolare Giardino, guidata da Irene Catani, al riciclo di Unbeldì presso Factory Grisù. Per i laboratori, informazioni ed iscrizioni, ancora aperte, su ferraracontemporanea.it.

Ultimo laboratorio, domenica 1 marzo, presso la Legatoria Antolini, sempre a cura di Biblioteca Popolare Giardino: la legatura a mano.

Si concluderanno gli OpenDays con un brunch finale ed una restituzione aperta a tutti sempre presso Wunderkammer dove, grazie all’associazione Basso Profilo, sarà possibile anche visitare la mostra Drangonfly Watching, del Dipartimento di Architettura di Unife.

Il logo e l’immagine coordinata del progetto sono frutto di una riflessione collettiva guidata dall’associazione Basso Profilo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com