Prosegue l’allerta gialla per temporali nel Ferrarese
La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un nuovo bollettino valido dalla mezzanotte di domenica 5 a quella di lunedì 6 maggio per tutto il Ferrarese
La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un nuovo bollettino valido dalla mezzanotte di domenica 5 a quella di lunedì 6 maggio per tutto il Ferrarese
Un biciclettata in via Pomposa per sensibilizzare i ferraresi su mobilità e sicurezza stradale. È quella organizzato ieri (sabato 3 maggio) mattina da Caldirolo Libera, Koesione 22, Fiab, Forum Ferrara Partecipata e Co-Housing San Giorgio
Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese
Il questore Salvatore Calabrese, i funzionari e i colleghi hanno salutato il sovrintendete capo Davide Resca, una delle più importanti memorie storiche della Squadra Mobile della Questura di Ferrara, in pensione dal 1 maggio per raggiunti limiti di età
È partita giovedì 1° maggio la decima edizione della Rando Imperator, la randonnée ciclistica europea che unisce Monaco di Baviera a Ferrara passando per le Alpi
Conto alla rovescia per gli OpenDays del progetto Ferrara Contemporanea del Comune di Ferrara, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione del Dipartimento di architettura dell’Università di Ferrara. Da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo, laboratori e incontri dedicati agli under 35 che intendono fare della cultura un lavoro.
Ferrara Contemporanea è progetto triennale, finanziato dalla Regione, che il Comune ha fortemente voluto e seguito grazie all’U.O. Nuove generazioni e all’assessora Micol Guerrini. ‘Ci rivolgiamo a tutti i ragazzi under 35 e intendiamo offrirgli uno sbocco formativo con il sostegno di una rete di realtà sul territorio – spiega l’assessora -. Cerchiamo di muoverci verso la professionalizzazione della cultura, accompagnando i ragazzi a capire come fare della cultura un lavoro. Ringrazio le associazioni coinvolte per l’impegno e per aver effettivamente costruito un network virtuoso. C’è stata una grande disponibilità da parte di tutti’. Gli OpenDays si pongono come anteprima delle annualità dedicate a Ferrara Contemporanea, accendendo i riflettori su alcune attività legate alla cultura, che andranno poi a svilupparsi nel biennio 2020-2021.
Ben 16 le realtà locali che prenderanno, e hanno preso parte al progetto sui tre anni previsti: i consorzi Factory Grisù e Wunderkammer, l’associazione culturale UnBelDì, Riaperture, Arci Ferrara Aps, ‘Senza titolo’, Officina Meca Aps, Contrarock, FerraraOff , Web radio Giardino, Flauto & variazioni, Arci Bolognesi, Basso Profilo, Ilturco, Biblioteca popolare Giardino, MusiJam. Per questa preview di tre giorni, però, scenderanno in campo solo alcuni tra i soggetti nominati.
Si partirà con una riflessione sull’arte contemporanea, a cura dell’associazione ‘Senza titolo’: l’artista Simone Carraro realizzerà un’opera d’arte, tra venerdì e sabato, a Wunderkammer che poi donerà alla città. Sempre a Wunderkammer l’appuntamento con la musica elettronica a cura de Ilturco con Hug the Dj, laboratorio e performance di Ckrono e Marcello Farno, dalle 18.30, sempre di venerdì.
Sabato via libera ai laboratori: dalla fotografia di Riaperture, con due laboratori, 15-18 anni e 19-35, passando per la lettura espressiva della Biblioteca Popolare Giardino, guidata da Irene Catani, al riciclo di Unbeldì presso Factory Grisù. Per i laboratori, informazioni ed iscrizioni, ancora aperte, su ferraracontemporanea.it.
Ultimo laboratorio, domenica 1 marzo, presso la Legatoria Antolini, sempre a cura di Biblioteca Popolare Giardino: la legatura a mano.
Si concluderanno gli OpenDays con un brunch finale ed una restituzione aperta a tutti sempre presso Wunderkammer dove, grazie all’associazione Basso Profilo, sarà possibile anche visitare la mostra Drangonfly Watching, del Dipartimento di Architettura di Unife.
Il logo e l’immagine coordinata del progetto sono frutto di una riflessione collettiva guidata dall’associazione Basso Profilo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com