Eventi e cultura
21 Febbraio 2020
Sabato pomeriggio a Palazzo Bonacossi l'ormai tradizionale appuntamento con l'Ensemble d’archi barocco

Concerto del Frescobaldi per il Giorno del Ricordo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

In occasione delle iniziative inserite nel programma per il Giorno del Ricordo, sabato 23 febbraio alle 16 a Palazzo Bonacossi di Ferrara (via Cisterna del Follo 5) il Conservatorio Frescobaldi propone il concerto dell’Ensemble d’archi barocco, composto da allievi e docenti dell’istituto di alta formazione musicale. Maestro concertatore sarà Alessandro Perpich, docente di violino al Frescobaldi.

Il concerto, giunto all’ottava edizione, è diventato nel corso del tempo un appuntamento intenso e atteso dalla comunità ferrarese degli esuli istriani. Come da tradizione, si apre con un omaggio musicale ad autori nati in Istria. Quest’anno il programma sarà ampiamente dedicato al violinista istriano Giuseppe Tartini, in occasione del 250° anniversario della morte.

L’Ensemble d’archi barocco del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara è composto da Jacopo Ferri, Giulio Signorile, Beatrice Giacca, Enrico Giannino, Simona Barberio, Davide Bini, Anna Beltrami (violini), Achille Galassi e Xiao Fan Li (viole), Luisella Ghirello e Alessandro Malavasi (violoncelli), Alfredo Trebbi (contrabbasso), Marina Scaioli (continuo).

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

In programma: Omaggio all’Istria con Inno all’Istria, Andante cantabile di Giuseppe Tartini, Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7 di Arcangelo Corelli, Concerto grosso in re maggiore (dalla Sonata op. V n. 1 di Arcangelo Corelli) di Francesco Geminiani, e Concerto a 4 in mi bemolle maggiore op. 7 n. 6 ‘Il pianto di Arianna’ di Pietro Antonio Locatelli, e infine Sonata a 4 in sol maggiore di Giuseppe Tartini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com