Meteo
21 Febbraio 2020
Gridare all’emergenza è attualmente prematuro. A livello di risorse idriche non si riscontrano problemi.

Siccità: come stanno realmente le cose

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

di Federico Antonioli (Centro Meteo Emilia Romagna)

Partiamo dal presupposto già illustrato nel precedente articolo: il mese di gennaio e questi primi venti giorni di febbraio sono risultati avari di precipitazioni.

Dal grafico notiamo che esse son risultate particolarmente inferiori rispetto alla norma, con un -60% rispetto ai dati di riferimento 1991-2018.

Anche il mese di febbraio sta risultando povero di instabilità, con piogge pressoché assenti e scarso innevamento sui settori appenninici, laddove il manto nevoso al suolo risulta ridotto o assente.

Tuttavia, grazie alle abbondanti piogge di novembre e di inizio dicembre, almeno sulla nostra regione (ma in gran parte dell’Italia settentrionale e centrale), le riserve idriche sono ancora in buono/ottimo stato.

Disponibilità idrica al 20 Febbraio 2020, dati Arpae

La grafica ci viene in aiuto nel comprendere come la disponibilità idrica sia sopra la media o in media su tutta l’Emilia-Romagna. Notiamo tuttavia una decisa riduzione della portata dei fiumi, associata alla carenza di precipitazioni.

Nel complesso, le portate medie mensili, riferite a gennaio 2020, defluite nel reticolo idrografico emiliano-romagnolo sono risultate inferiori o decisamente inferiori alle medie storiche del periodo. Tale situazione la riscontriamo anche oggi sui principali corsi d’acqua.

In conclusione, come stanno realmente le cose?

Parlare di siccità, soprattutto generalizzando il contesto gridando all’emergenza, è attualmente prematuro. A livello di risorse idriche non si riscontrano problemi. Diverso se parliamo di precipitazioni, delle quali comunque se ne sente il bisogno, anche se non è possibile prevedere l’andamento pluviometrico dei prossimi mesi. Inutile quindi fomentare allarmismo sulle possibili evoluzioni future, anche alla luce dell’Indice SPI.

L’indice SPI è uno degli indicatori più diffusi per il monitoraggio della siccità a diverse scale temporali. L’indice SPI ha, inoltre, il vantaggio di essere basato sull’utilizzo dei soli dati di precipitazione e di rendere confrontabile tra di loro regioni caratterizzate da regimi climatici diversi.

Indice SPI a 6 mesi

Indice SPI a 12 mesi

Sia nel calcolo temporale a 6 mesi che a 12 mesi, l’indice SPI denota condizioni prevalentemente normali (SPI a 6 mesi), o di leggera abbondanza (SPI a 12 mesi), con dati riferiti all’Emilia-Romagna.

Di conseguenza non si può dire al momento che in Emilia-Romagna vi siano condizioni di siccità idrologica.

Allargando lo sguardo a livello nazionale, i settori che rilevano le principali criticità sono il versante Adriatico centro-meridionale, la Sicilia occidentale e la Sardegna. Altrove le riserve idriche dei suoli risultano in ottimo stato.

Questo per farci capire che abbiamo di fronte a noi l’ennesimo esempio utile a mostrarci come sia opportuna una comunicazione puntuale e ponderata, nonché un’opportuna gestione del territorio e delle risorse che possa rendere meno impattante il contesto meteorologico e climatico sulle varie attività che ne rimangono coinvolte e, talvolta, danneggiate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com