Attualità
19 Febbraio 2020
Prevista tra via Barlaam e via dello Zucchero un'installazione con le firme degli artisti che si esibiranno in città

A Ferrara nasce un ‘Parco della Musica’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Ferrara avrà il suo “Parco della Musica” nell’area verde compresa tra le vie Vincenzo Leati, Giovanni Bulgarelli, Vincenzo Barlaam, e via dello Zucchero. A prevederlo è una delle proposte della Commissione cittadina per la Toponomastica e le Pubbliche onoranze che sono state ratificate ieri dalla giunta e che saranno poi trasmesse alla Prefettura di Ferrara per le necessarie autorizzazioni.

Per l’area è, tra l’altro, previsto un progetto di riqualificazione, che sarà messo a punto dall’istituto tecnico per geometri G.B. Aleotti, dal liceo artistico Dosso Dossi e dall’istituto tecnico agrario F.lli Navarra e che contemplerà un’installazione artistica mirata a custodire le firme di celebri musicisti che si esibiranno a Ferrara.

Sarà invece intitolato a Franco Moretti il piazzale in via Vincenzo Domenico Chendi. E in conseguenza di ciò via Luigi Braille, confermata nell’attuale denominazione italianizzata (invece di “via Louis Braille”), avrà come estremi, non più “da via Vincenzo Domenico Chendi a via Noel Quintavalle”, ma “da via Noel Quintavalle a piazzale Franco Moretti”.

Approvate anche altre variazioni toponomastiche: variazione degli estremi di via Antenore Magri, non più “da via della Misericordia e da via Alberto Savinio termina a fondo chiuso”, ma “da via della Misericordia termina a fondo chiuso”; variazione degli estremi di via Alberto Savinio, non più da “via della Misericordia”, ma “da via Antenore Magri termina a fondo chiuso”.

E ancora: variazione degli estremi di via San Lazzaro, non più “da via Malpasso a via Pioppa”, ma da “fondo chiuso a via Pioppa”. Di conseguenza l’ex tratto iniziale di via San Lazzaro viene assegnato a via Malpasso; variazione della tipologia di area di circolazione di “viale Roberto Rossellini” in “via Roberto Rossellini”; cessazione delle seguenti aree di circolazione: “via 9 novembre 1989 Caduta del Muro di Berlino”, “via Mohandas Gandhi”, “via Willy Brandt”, prosecuzione “via Sutter”, per annullamento del piano urbanistico dell’area; cessazione dell’area di circolazione “via Roncole”, convertita in strada privata ad uso privato, che diventa “segue numerazione di via Sgarbata”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com