Spettacoli
20 Febbraio 2020
Venerdì 21 febbraio va in scena "The importance of being Earnest" ("L'importanza di chiamarsi Ernest") di Oscar Wilde

Spettacolo in inglese al centro Pandurera per le scuole

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pennacchi porta in scena “Una piccola Odissea”

Un racconto di ritorni, di memoria e di epica intimità. Una Piccola Odissea, di e con Andrea Pennacchi, approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.30, all’interno della stagione di Prosa Extra 2024/2025

Il Torrione ospita l’Ab Quartet

Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet

L’interno dell’auditorium alla Pandurera

Cento. Prosegue l’offerta didattica 2019/2020 destinata alle scuole del territorio. Venerdì 21 febbraio è in programma al centro Pandurera di Cento un doppio spettacolo in lingua inglese rivolto agli alunni del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, “The importance of being Earnest” (“L’importanza di chiamarsi Ernest”) di Oscar Wilde. Primo turno ore 8.15 e seconda rappresentazione ore 11.15.

I giovani aristocratici Algernon Moncrieff e Ernest Worthing sono due amici che hanno in comune più di quello che credono: entrambi infatti sono soliti condurre una doppia vita per godersi i piaceri del bel mondo senza minare la propria rispettabilità. In breve lo spettatore viene a sapere che Ernest Worthing si chiama in realtà Jack e si è inventato un fratello minore di nome Ernest che impersona quando va a svagarsi a Londra, mentre abitualmente risiede in campagna dove è l’irreprensibile tutore della giovane ereditiera Cecily Cardew. Algernon non gli è da meno, perché si è inventato un amico moribondo, Mr. Bunbury, che usa come scusa per lasciare a piacimento la città e dedicarsi a scorribande libertine nelle campagne. I problemi iniziano a sorgere quando entrambi gli amici si innamorano di due giovani (rispettivamente Miss Gwendolen Fairfax, cugina di Algernon e Cecily, la pupilla di Jack), entrambe convinte di poter amare solo un uomo che porti il simbolico nome di Ernest. L’intreccio si complica con la scoperta che Jack non conosce l’identità dei propri genitori e la ferma opposizione della madre di Gwendolen al matrimonio di quest’ultima con un trovatello.

Gli impagabili aforismi che costellano la commedia e la perfetta gestione dei tempi comici ne fanno un capolavoro del teatro vittoriano, nonché una feroce satira sulla doppiezza morale della sua società.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com