Scontro camion treno, in tre a Cona
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
“Non con il mio voto”. Così Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 stelle, è intervenuta in merito alla variazione di bilancio con cui il Consiglio comunale ha assegnato 1,2 milioni di euro al Teatro comunale per la realizzazione dei concerti di Vasco Rossi
Solidarietà unanime a Copma del Consiglio comunale di Ferrara che ha votato la mozione presentata da Francesco Rendine (Civica Fabbri)
"Che palle!". È l'esclamazione della consigliera di Forza Italia Diletta D'Andrea durante la dichiarazione di voto sulla mozione "R1PUD1A" di Emergency, presentata dai gruppi di opposizione. La maggioranza respinge una mozione che chiedeva al Comune di Ferrara di aderire a una campagna nazionale per riaffermare il ripudio della guerra previsto dalla Costituzione
Novità in arrivo per i turisti che scelgono di visitare Ferrara. Il periodo imponibile dell’imposta di soggiorno verrà esteso, a partire dal 2026, da 5 a 7 notti
Con la partecipazione del Coro Universitario diretto da Francesco Pinamonti e l’apertura della mostra Le “polene” del duca. Cimeli della battaglia di Polesella, curata da Elisabetta Lopresti (Musei Civici di Arte Antica) e Andrea Marchesi, (Commissione Storico-Artistica Ente Palio di Ferrara), con la collaborazione del Museo del Modellismo Storico “Leonello Cinelli” di Voghenza, si inaugura alle ore 16 di giovedì 20 febbraio, nel Salone d’Onore di Palazzo Bonacossi, l’edizione 2020 del Carnevale degli Este: saranno presenti Nicola Lodi, vicesindaco e assessore al Palio, Matteo Fornasini, assessore al Commercio e Turismo, e Nicola Borsetti, presidente dell’Ente Palio.
Sono Alfonso e Ippolito d’Este, i fratelli trionfanti, artefici dello straordinario successo militare del 22 dicembre 1509, contro la flotta veneziana annientata dalle artiglierie estensi nella località di Polesella, a caratterizzare questo progetto che, fino al 23 febbraio, animerà la città con la bellezza di cinquantuno eventi.
Dopo cinquecento anni, il pubblico potrà ammirare da vicino, fino al 26 aprile, le spoglie di quella battaglia, rappresentate dalle nove sculture lignee appartenute ad alcune delle tredici navi della Serenissima, catturate e sequestrate dai ferraresi.
Dopo l’inaugurazione è prevista una conferenza promossa da Ferrariae Decus e curata da Marialucia Menegatti che svelerà molti particolari della vittoria sui veneziani, ma anche diverse curiosità sulla vita di Alfonso e Ippolito d’Este, tra cui i loro passatempi carnevaleschi, non di rado licenziosi.
Un’altra iniziativa è prevista alle ore 18.15, quando il Salone d’Onore di Casa Romei sarà teatro di “Odi le trombe. E’ il fragor del Carnevale!”, concerto dell’Ensemble di trombe barocche del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara, a cura di Michele Santi e Martina Dainelli.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com