Attualità
18 Febbraio 2020
Nuovo portale 'ProgettaFerrara' per facilitare l'accesso ai bandi. Balboni: "Database e reti virtuose per rilanciare la progettazione"

Una rete ferrarese per la caccia ai fondi europei

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ci sentiamo soli”, il grazie della comunità ucraina ai cittadini di Ferrara

Nella chiesa ortodossa via Cosmè Tura, a Ferrara, la comunità ucraina continua a riunirsi in preghiera, tra speranze di pace e piccoli gesti di solidarietà. In un momento in cui le trattative internazionali sembrano incerte, abbiamo intervistato il sacerdote della chiesa greco-cattolica ucraina Vasyl Verbitskyy per capire come si vive questo periodo delicato, tra il dolore della guerra e la forza della fede

Turismo e guerra sui numeri. Ferrara, città da vivere o da riempire?

In città e a livello nazionale, la politica si divide sui numeri del turismo. La maggioranza rivendica presenze record, l'opposizione parla di crisi e cali. Ma secondo Alex Giuzio il problema è proprio qui: "I numeri, presi da soli, non dicono nulla. E alla fine li usi come vuoi. La vera domanda è: che modello di turismo abbiamo e che impatti produce?"

Villaggio Montecatini: storia di integrazione tra passato e presente

“Il villaggio Montecatini (1954 - 2024) - 70 anni di vita nelle case dei lavoratori marchigiani a Pontelagoscuro, Ferrara” è un audio documentario prodotto dall’Associazione Cristalli nella Nebbia in collaborazione con Unife che documenta l’emigrazione della comunità marchigiana verso il territorio ferrarese, ripercorrendone le tappe attraverso le voci dei testimoni

Balboni a Calvano: “Non il Governo ma il Tar tiene bloccata la legge”

Il senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni risponde al capogruppo Pd nell'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna che "per la seconda volta in pochi giorni il capogruppo torna ad attaccare il governo accusandolo di tenere bloccata la legge regionale dell'Emilia Romagna volta a disciplinare l'installazione degli impianti fotovoltaici"

Incoraggiare lo sviluppo di partnership nel territorio ferrarese per accedere più facilmente ai fondi europei. È questo che si propone di fare la nuova piattaforma ProgettaFerrara, online nei prossimi giorni, nata grazie al progetto Re/ecap (Rete Europa/Enti, Comuni, Associazioni Partner) che il Comune di Ferrara aveva candidato al bando 2019 della Regione Emilia Romagna per iniziative di promozione della cittadinanza europea.

Il progetto, che ha ottenuto circa 11.400 euro di risorse regionali, integrate da fondi comunali fino all’importo complessivo di circa 17mila euro, è stato promosso oltre che dall’amministrazione comunale di Ferrara e in particolare dall’Ufficio Progetti Europei, anche da Sipro Ferrara, dall’Università cittadina, dalla Camera di Commercio di Ferrara, e dai Comuni di Cento e di Copparo.

Tutti i dettagli e gli obiettivi dell’iniziativa sono stati illustrati in municipio dall’assessore comunale ai Progetti Europei Alessandro Balboni, assieme a Alessandra Piganti e Erica Bisetto dell’Ufficio comunale Progetti Europei, a Chiara Franceschini di Sipro, Andrea Migliari della Camera di Commercio, e Daniele Zappi dell’Ufficio tecnico Energia e Ambiente del Comune di Copparo.

“L’obiettivo dell’operazione – ha precisato l’assessore Balboni – è quello di rilanciare la progettazione europea a Ferrara e nell’intera provincia anche attraverso questa nuova piattaforma online che, da un lato, offre una memoria storica con un database dei progetti già realizzati nel territorio e, dall’altro, intende offrire uno stimolo agli enti e ai soggetti ferraresi per la partecipazione a nuovi bandi europei, creando per questo reti di partenariato. In un momento storico come questo, con risorse sempre più scarse per i Comuni, è infatti assolutamente indispensabile cercare di cogliere quante più occasioni di finanziamento esterne, creando una rete virtuosa di enti e di prassi, vista anche la competizione sempre più serrata nella richiesta di fondi europei”.

Se lo scorso anno lo stesso bando regionale aveva portato alla pubblicazione della brochure Prove – Progetti e Valori d’Europa, che raccoglieva gli ultimi dieci anni di progetti sviluppati sul territorio, il nuovo portale www.progettaferrara.eu, ancora in aggiornamento prima di debuttare online, intende essere sia uno strumento di comunicazione dei risultati ottenuti, sia una fonte di aggiornamento per i cittadini e le realtà interessate riguardo alle attività e alle notizie che ruotano intorno al mondo dei finanziamenti comunitari.

Il portale nasce inoltre per fornire uno strumento di raccordo, collaborazione e formazione per i soggetti che hanno sostenuto la candidatura e di cui, nel tempo, si auspica l’allargamento. Università, Camera di Commercio, Sipro e i Comuni di Ferrara, Cento e Copparo avranno, oltre allo spazio per pubblicare i propri progetti e le iniziative collegate, la possibilità di interagire in un “sistema di community” per intrecciare conoscenze e sviluppare azioni in sinergia.

Un duplice obiettivo, dunque: “Da un lato – hanno ribadito i promotori in conferenza – l’avvicinamento del pubblico alle possibilità garantite dalla comune appartenenza all’Unione Europea e alla conoscenza dei programmi; dall’altro, il sostegno al processo di institutional building, per rafforzare le capacità degli enti e offrire il sostegno necessario all’ampliamento dell’accesso alle risorse comunitarie”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com