Cento
15 Febbraio 2020
Nel corso della serata è stata ricordata anche la vicenda di Patrick George Zaki, il 27enne ricercatore dell’università di Bologna arrestato al Cairo mentre andava a trovare la famiglia

Il ricordo di Giulio Regeni al Don Zucchini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Manca la variazione del legale rappresentante. Mille euro di multa

I Carabinieri di Cento insieme al personale del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni di Bologna ha comminato una sanzione amministrativa di mille euro a un panificio per mancata comunicazione della variazione del legale rappresentante e operatore settore alimentare

Tenta la fuga per i campi. Deferito in stato di libertà un 17enne

I Carabinieri di Cento hanno deferito in stato di libertà un minorenne per resistenza a pubblico ufficiale, porto di un coltello, guida senza patente e, nel contesto, lo hanno segnalato alla Prefettura di Ferrara per possesso di sostanza stupefacente per uso personale

Rotary Cento. Il neo presidente è Luca Bergonzini

Luca Bergonzini, ingegnere, è il nuovo presidente del Rotary di Cento per l’annata 2025-26. Subentra a Gilberto Galantini. Il club, fondato negli Usa nel 1905 e presente nella città del Guercino dal 1957, opera a favore della comunità con progetti professionali e service

Cento. È stata ricordata anche la vicenda di Patrick George Zaki, il 27enne ricercatore dell’università di Bologna arrestato al Cairo mentre andava a trovare la famiglia, giovedì 13 febbraio, nel corso della serata organizzata dall’Amministrazione Comunale di Cento, in collaborazione col Gruppo Amnesty International Italia 196 di Cento e il Cinema Don Zucchini, per ricordare Giulio Regeni, a quattro anni dal suo omicidio.

L’assessore alla Legalità Antonio Labianco, già nominato “esperto” del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, ha rimarcato come ancora sia purtroppo all’ordine del giorno la violazione dei diritti umani e ha sottolineato la volontà, con questa iniziativa, di  perseguire un’opera di sensibilizzazione sulla legalità e contro i reati di tortura, nonché di esprimere un segnale di sostegno alla famiglia Regeni e alla sua ricerca di verità e giustizia.

La presidente della Sezione di Amnesty International di Cento Marina Govoni ha fatto il punto della vicenda processuale e ha esortato ad aderire alla petizione per approfondire le indagini sulla fine di Giulio Regeni e all’appello in favore di Zaki.

È stato proiettato il docufilm “Nove giorni al Cairo” (Italia, 2017): Carlo Bonini e Giuliano Foschini ricostruiscono in cinquantadue minuti quei nove giorni fra la scomparsa e il ritrovamento del cadavere del ragazzo sul ciglio della superstrada per Alessandria d’Egitto, attraverso immagini, audio e testimonianze inediti e grazie alle parole dei suoi genitori, Paola e Claudio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com