Politica
15 Febbraio 2020
Interpellanza di Bertolasi (Pd) e Ferraresi (Gruppo Misto) sulla situazione di via Vecchio Reno giàm segnalata dai residenti

Segnalate carcasse nel canale di scolo: “Ma ancora nessuno interviene”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

“Migranti, la realtà smentisce Balboni”

Le parole del senatore Balboni manifestano un atteggiamento non proprio originale della nostra storia politica, quella di chi vuole far tacere la Chiesa sulle questioni sociali, ieri come oggi

Foto tratta dal post di un cittadino sul gruppo Facebook “Sei di Porotto se…”

Non è certo uno “spettacolo” edificante la presenza di carcasse di animali abbandonate nel canale di scolo di via Vecchio Reno (dopo il civico 105 in direzione via Ladino). Eppure ancora nessuno si è mosso per procedere alla loro rimozione, nonostante il 27 gennaio scorso una cittadina abbia inviato una segnalazione alla Polizia municipale e a Hera, la stessa apparsa poi l’8 febbraio sul gruppo Facebook “Sei di Porotto se…”.

Di fronte all’immobilismo delle istituzioni preposte, quindi, si sono mossi i consiglieri comunali Davide Bertolasi (Pd) e Anna Ferraresi (Gruppo Misto) presentando un’interpellanza all’Amministrazione comunale, nella quale si dichiara che la presenza di carcasse abbandonate “fa pensare a macellazioni abusive e a conseguenti problemi di carattere igienico sanitario o a eventuali reati di abusi su animali”.

I due consiglieri chiedono al sindaco e all’assessore competente in materia per quale motivo nessuno si sia adoperato per la rimozione, come previsto dal regolamento di igiene veterinaria del Comune di Ferrara, e se il Comune intenda provvedere alla rimozione “procedendo anche a segnalare il fatto alle autorità competenti per opportune verifiche di carattere legale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com