A Ferrara l’anteprima del Festival Debussy
L’Orchestra Sinfonica d’Este presenta la seconda edizione del Festival Debussy, l’unico in Italia interamente dedicato al grande compositore francese
L’Orchestra Sinfonica d’Este presenta la seconda edizione del Festival Debussy, l’unico in Italia interamente dedicato al grande compositore francese
Venerdì 14 novembre, in collaborazione con Bologna Jazz Festival, il Jazz Club ospiterà sul palco del Torrione Samuel Blaser Trio, al suo fianco, il chitarrista Marc Ducret e Peter Brunn alla batteria
Prosegue la virtuosa esperienza di Solido, il network tra i festival Ferrara Sotto le Stelle, Arti Vive Festival e acieloaperto, che presenta la quinta edizione del Festivalino, in programma venerdì 28 e sabato 29 novembre a Ferrara
Lo spettacolo “Where have all the flowers gone?”, esito del laboratorio permanente di Creazione Teatrale in Carcere, si terrà il 4, 5 e 6 dicembre alla Casa Circondariale "C. Satta"
Natalino Balasso porta al Teatro Comunale il suo spettacolo "Giovanna dei disoccupati", una nuova creazione ispirata a "La santa Giovanna dei macelli" di Bertolt Brecht. L’appuntamento è dal 14 al 16 novembre
Ancora un’apertura domenicale per ‘Casa Beethoven’ il prossimo 16 febbraio alle 11 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.
La rassegna promossa da Orchestra Città di Ferrara e da Associazione Bal’danza per Ferrara Musica mette questa volta a confronto il celeberrimo Settimino op. 20 di Beethoven con il Nonetto in fa maggiore di Franz Lachner. Un autore poco conosciuto, nato in Baviera nel 1803, che è stato poi attivo soprattutto come direttore d’orchestra e organizzatore nei Teatri d’Opera di Vienna, Mannheim e Monaco. Il Nonetto è uno dei suoi capolavori, molto classico benché composto nel 1875 in pieno Secondo Romanticismo, e debitore dello stile beethoveniano in tanti suoi momenti.
Protagonisti del concerto saranno Antonio Aiello (violino), Sandro Savio (viola), Valentina Migliozzi (violoncello) e il contrabbassista Alessandro Pivelli, assieme a Nicola Guidetti (flauto), Giorgio Ferroci (oboe), Giovanni Polo (clarinetto), Vittorio Ordonselli (fagotto) e Massimo Mondaini (corno).
Ingresso da 5 a 7 euro, biglietti in vendita domenica stessa dalle 10 alla biglietteria del Teatro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com