Spettacoli
15 Febbraio 2020
Domenica 16 febbraio al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara appuntamento con la rassegna promossa da Orchestra Città di Ferrara e Bal'danza per Ferrara Musica

Nuovo concerto a “Casa Beethoven”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Al Ridotto del teatro un film su Orlando di Lasso

A chiudere il programma di eventi legati ai festeggiamenti per il compleanno di Frescobaldi, sarà al Ridotto lunedì 15 settembre la proiezione del docufilm del regista Joachim Thôme 'Orlando. La vita di un compositore del Rinascimento'

La danza del Monte Verità

Il Garden Club di Ferrara ha organizzato, per martedì 16 settembre, ore 17, nel giardino di Palazzo Giulio d’Este, concesso dal Prefetto, un evento che si incentra su un saggio di danza moderna, espressionista, ideato dal Gruppo Jazz Studio Dance

Da Italia’s Got Talent a Grisù. Marangoni porta la Stand-up Poetry

Mercoledì 10 settembre alle 21 il Consorzio Factory Grisù ospita in Sala Macchine Stand-up Poetry, lo spettacolo di e con Lorenzo Maragoni che mescola poesia performativa e comicità, una “playlist senza musica” di testi che parlano d’amore, lavoro, arte e - naturalmente - poesia

Ancora un’apertura domenicale per ‘Casa Beethoven’ il prossimo 16 febbraio alle 11 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.

La rassegna promossa da Orchestra Città di Ferrara e da Associazione Bal’danza per Ferrara Musica mette questa volta a confronto il celeberrimo Settimino op. 20 di Beethoven con il Nonetto in fa maggiore di Franz Lachner. Un autore poco conosciuto, nato in Baviera nel 1803, che è stato poi attivo soprattutto come direttore d’orchestra e organizzatore nei Teatri d’Opera di Vienna, Mannheim e Monaco. Il Nonetto è uno dei suoi capolavori, molto classico benché composto nel 1875 in pieno Secondo Romanticismo, e debitore dello stile beethoveniano in tanti suoi momenti.

Protagonisti del concerto saranno Antonio Aiello (violino), Sandro Savio (viola), Valentina Migliozzi (violoncello) e il contrabbassista Alessandro Pivelli, assieme a Nicola Guidetti (flauto), Giorgio Ferroci (oboe), Giovanni Polo (clarinetto), Vittorio Ordonselli (fagotto) e Massimo Mondaini (corno).

Ingresso da 5 a 7 euro, biglietti in vendita domenica stessa dalle 10 alla biglietteria del Teatro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com