La richiesta di ascolto del mondo del volontariato
Le 88 associazioni firmatarie dell’appello invitano la cittadinanza e le istituzioni a unirsi a questo percorso per costruire insieme una comunità più forte, solidale e partecipata
Le 88 associazioni firmatarie dell’appello invitano la cittadinanza e le istituzioni a unirsi a questo percorso per costruire insieme una comunità più forte, solidale e partecipata
Intervento di Emanuele Cavallaro, sindaco di Rubiera e coordinatore tematico politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emilia-Romagna: "Attribuire alle Regioni una quota delle entrate statali del comparto significa legittimare – almeno implicitamente – che il fenomeno sia accettabile"
Due inchieste aperte, due indagati per omicidio stradale. Arrivano le prime mosse della Procura di Ferrara nelle indagini relative all'investimento mortale di via Bologna, dove ha perso la vita il 90enne Franco Fugazza, e allo schianto di San Biagio, in cui è morto il 28enne Manuel Tugnoli
"La proroga della deroga europea che consente la pesca delle vongole Chamelea gallina a partire da 22 millimetri è un’ottima notizia per le marinerie dell’Emilia-Romagna". È quanto dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Alessio Mammi
Lo scorso 3 ottobre, all'età di 97 anni, è scomparsa Vera Vigevani Jarach, dal 2005 al 2020 ospite frequente della città di Ferrara. A ricordarla, con "grande emozione" l'associazione Oltreconfine spesso al suo fianco nei suoi momenti estensi
Paolo Calvano
Trasporto pubblico gratuito fino a 19 anni, aiuti per le zone più periferiche e in difficoltà, valorizzazione del personale e nuovi stimoli per le Unioni dei Comuni. Sono questi, in sintesi, i primi obiettivi nel mirino di Paolo Calvano, neo assessore regionale al Bilancio, al Personale e al Riordino Istituzionale.
Bilancio. “Sul versante bilancio, il primo obiettivo è dare risposta su due temi – spiega Calvano a Estense.com -. Il primo è il sostegno alle famiglie e ai giovani, cercando innanzitutto le risorse per il trasporto pubblico gratuito per i giovani fino a 19 anni. Il secondo è metterci al lavoro per capire come dal bilancio e dai fondi europei si possa riuscire a ricavare le risorse per aiutare le aree più periferiche, come il Basso Ferrarese. Si può investire per dare una risposta a quelle aree che sono obiettivamente in difficoltà e avremo un occhio di riguardo anche per l’asse Cispadano, che comprende anche una parte del Ferrarese, che chiede risposte nuove in termini di sviluppo”.
Riordino. Poi la questione Riordino istituzionale, che in una regione che in generale funziona bene significa fare la messa a punto per le cose che ancora arrancano, o rilanciare istituzioni in difficoltà. Tra queste ci sono le Unioni dei Comuni “che in questi anni – ammette Calvano – stanno soffrendo in termini di funzionalità, nonostante i fondi regionali a loro sostegno. È opportuno aprire un tavolo di confronto per capire come far si che possano essere ancora più funzionali e non percepite come un vincolo, un obbligo. L’obiettivo è capire se e come possiamo migliorare lo strumento”.
Personale. C’è, infine, il tema della macchina organizzativa e, soprattutto, di chi la fa muovere: “Il personale diretto è composto da 4mila persone che sono un patrimonio enorme dell’Emilia-Romagna, uno degli ingredienti centrali della forza di questa Regione – afferma Calvano -. Molti lavorano in circa 50 sedi decentrate sparse per tutto il territorio, senza contare le agenzie. Il mio primo obiettivo su questo tema è visitarle tutte, perché si devono sentire tutti parte della stessa squadra”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com