In piazza della libertà torna “Copparo on ice”, la pista del ghiaccio per tutti
Sarà inaugurata sabato 22 novembre la pista di pattinaggio “Copparo on ice” fruibile anche da persone in carrozzina
Sarà inaugurata sabato 22 novembre la pista di pattinaggio “Copparo on ice” fruibile anche da persone in carrozzina
Alla biblioteca “Anne Frank” oggi 20 novembre, in occasione del 36° anniversario della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, lettura di “Una fetta di luna” con l’autrice Martina Borsari
Il forte messaggio “Ogni giorno. La violenza sulle donne riguarda tutti, sempre” accompagnerà le iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne, con il primo appuntamento previsto per il 21 novembre
Si chiama "Bici in Comune" ed è finalizzato alla promozione di sani stili di vita tra cittadini di ogni età il progetto illustrato nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara. Si pensa al coinvolgimento delle classi 1ª, 2ª e 3ª delle scuole primarie dei comuni di Ferrara, Riva del Po e Mesola
Sarà dedicata ad Aladino Govoni, originario di Tamara di Copparo, una delle dieci nuove pietre d’inciampo che l’associazione Amuse (Amici Municipio II Roma) poserà per ricordare altrettante vittime della strage nazifascista delle Fosse Ardeatine, nell’ottantesimo anniversario dell’eccidio

Luca Falcitano (immagine di repertoriio)
Copparo. Sono il Sulpl (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale) e Diccap (Dipartimento Autonomie Locali) a intervenire nuovamente sulla situazione della Polizia Locale dell’Unione Terre e Fiumi, dando merito al sindaco Pagnoni di essersi di fatto smarcato “dalle posizioni degli altri due sindaci” incontrando Falcitano, rappresentante dei sindacati autonomi”, recependo “le istanze del sindacato autonomo, impegnandosi a discuterne in giunta” con gli altri due primi cittadini.
Sulpl e Diccap denunciano perciò l’atteggiamento dei sindaci di Tresignana e Riva del Po che “invece hanno di fatto deciso di chiudere al dialogo con chi ha portato alla luce da diversi mesi le diverse problematiche del Comando già ampiamente segnalate, preferendo l’interlocuzione con i funzionari di Cgil-Cisl-Uil”, ritenendo che “gli amministratori pubblici debbano recepire le istanze di tutte le parti sociali, come solitamente viene fatto in ogni stato di diritto”.
“Da sempre Diccap e Sulpl – ribadiscono i sindacati – ritengono importante che ogni sindacato possa esprimere democraticamente sui tavoli preposti il proprio pensiero in rappresentanza dei lavoratori, ma invece duole prendere atto che non per tutti è così, con particolare riferimento ai funzionari della Fp-Cgil di Ferrara e dell’Unione Terre e Fiumi, Vitali e Greco, a cui Falcitano ha chiesto un confronto pubblico davanti ai lavoratori da almeno 18 mesi, richieste sempre cadute nel vuoto”.
“Con particolare riferimento alla Polizia Locale – concludono – c’è qualcuno che continua a raccontare favole ai lavoratori, dimenticandosi che per la Polizia Locale, esiste sì il contratto nazionale, ma esistono anche due leggi (nazionale e regionale) che ben disciplinano ruolo e funzioni degli agenti. Molto spesso questi due aspetti non vengono presi in considerazione da parte di qualche funzionario confederale che dice di “rappresentare tutti i lavoratori””.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com