Accesso Nord Ovest di Ferrara: aperta al transito la nuova rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Il filo conduttore è stato chiaro: le donne vivono ancora in una condizione di svantaggio economico, sociale e lavorativo, che si riflette sulla possibilità stessa di costruire una vita autonoma e dignitosa
Si è svolto oggi (lunedì 15 settembre) in Sala del Consiglio comunale il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (Zls), convocato dalla Cabina di regia "Attuazione Zls" del Comune di Ferrara
Si è conclusa con successo la 18ª edizione della Sbiciclata Avis, che domenica ha visto la partecipazione di più di 160 persone
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
di Pietro Perelli
Lo aveva già annunciato a fine dicembre, ma ora scatta l’ordinanza “in materia di sicurezza a tutela del decoro e della vivibilità urbana” in piazza Verdi e zone limitrofe. La presenta il vice sindaco Nicola Lodi spiegando ancora una volta che “non è contro la movida ma a favore di chi vuole vivere quella piazza”.
“Sono stato costretto – aggiunge – per via di episodi continuativi” e “mi aspetto un segnale positivo dagli studenti”. L’idea è quella di “regolamentare la vivibilità e la fruibilità di uno spazio pubblico” in modo che piazza Verdi possa essere “vissuta da tutti”. Un’ordinanza che “va a favore degli studenti”, “a tutela di chi rischia la propria salute” e in accordo con “le associazioni di categoria e i commercianti che sono entusiasti”.
La novità principale rispetto alla bozza presentata alla stampa il 19 dicembre è quella che verrà sanzionato anche il trasporto oltre alla detenzione e al consumo di bevande alcoliche a partire dall’una e mezza fino alle 7,30. Le zone indicate rimangono le stesse, per cui quelle limitrofe a piazza Verdi, ma viene escluso il tratto di Carlo Mayr tra la piazza e San Romano “perché i commercianti si sono assunti la vigilanza” e nella zona non si sarebbero verificati casi di particolare rilevanza. Sono inoltre comprese piazza Gobetti e Travaglio oltre a tutta via San Romano.
Le sanzioni prevedono, “qualora il fatto illecito non sia già punito da altra norma di legge”, il pagamento di una multa tra i 50 e i 300 euro o, nei casi più gravi, “l’allontanamento del trasgressore”. Si tratta del così detto Daspo urbano che si intende riferito, spiega Lodi, “alle zone del centro storico”. L’ordinanza sarà in vigore fino al 30 giugno e nel frattempo verrà valutato se inserirla all’interno del Regolamento di Polizia Urbana. Allo stesso modo, verranno prese decisioni sulla chiusura della piazza, anche in base alle risposte che si avranno. In sostanza, i famosi cancelli che la dovrebbero chiudere, verranno messi nel caso si noti che questa ordinanza non sia sufficiente.
Qui sotto il testo completo dell’ordinanza
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com