La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città
Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni
In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli
Tecnici esperti in cybersecurity, videogame, energie rinnovabili, turismo digitale e dispositivi medici: sono solo alcune delle figure professionali che nasceranno grazie agli 80 nuovi percorsi Its approvati dalla Regione Emilia-Romagna per il biennio 2025-2027
Un nuovo importante contributo dell’associazione "Vola nel Cuore" arricchisce il reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Arcispedale Sant’Anna: è stato consegnato un monitor multiparametrico per la rilevazione automatica dei segni vitali, nell’ambito del progetto “Monitor Vitalis”
Floriana Guidetti: storia condensata delle parlate in provincia di Ferrara. Ho chiesto alla professoressa Floriana Guidetti di regalare a me e a tutti gli appassionati di dialetto ferrarese un concentrato di ciò che ha realizzato, con altri insigni studiosi dialettologi, concernente i dialetti della Provincia di Ferrara e in special modo del ferrarese. Con la sua consueta disponibilità, ha acconsentito e facendosi aiutare in famiglia ha realizzato il filmato che vi propongo, un piccolo capolavoro sintetico. In pochi minuti ci spiega il lavoro di anni di studi, approfondimenti, discussioni riguardanti il nostro dialetto. Che dire? Brava e… grazie.
P.S. Permettete un commento extra. Mi hanno chiesto perché ritengo siano importanti i filmati-parlati. Fra l’altro, un signore mi ha comunicato di un suo conoscente cieco, che apprezza molto il fatto di sentire il suo amato dialetto, che purtroppo, non riuscirebbe a leggere naturalmente: Questa è una cosa che mi gratifica molto.
Piccole storie dei nostri dialetti (di Floriana Guidetti)
Quali dialetti si parlano nella nostra provincia?
Nella cartina, all’inizio del Saggio di Grammatica, sono riportate, con colori diversi, le otto consistenze dialettali presenti nel territorio ferrarese. E’ comprensibile che le aree perimetrali riguardino forme dialettali che presentano significative interferenze linguistiche con gli altri dialetti contermini. A parte il dialetto di Comacchio, da considerare a sé stante, l’argentano accoglie elementi fonetici e lessicali del romagnolo, il centese quelli del bolognese, l’alto bondenese quelli del mantovano, il mesolano quelli del vicino Veneto e così via.
Non va dimenticato che nel territorio dei diciotto comuni della provincia di Ferrara la parlata ferrarese non è ovviamente uniforme, nel senso che le intonazioni presentano differenze, piccole o grandi, e i vocaboli possono mancare in un distretto per essere presenti in un altro. I distretti nei quali si colgono elementi di maggiore rilevanza sono il portuense-marrarese, il copparese (col basso ferrarese), l’alto ferrarese e il cittadino. Nel primo le intonazioni sono di chiara antichità e risultano più aderenti alla derivazione dal latino, quello cittadino e delle aree adiacenti ha sviluppato i modi ingentiliti che gli sono derivati dalle opportunità culturali.
Si può completare il discorso osservando che, nel corso dei secoli, il ferrarese, pur visto per distretti di certa ampiezza, si è adattato alle peculiarità locali, strumentali e storiche presenti in ogni comune, per cui si notano differenze da luogo a luogo, di certo non attribuibili ad etnie diverse, ma all’evoluzione del linguaggio, ad esempio fra una zona di prevalente cerealicoltura rispetto ad una più zootecnica, di diffuso bracciantato rispetto ad una dove vigeva la piccola proprietà, ecc.
Quali sono le origini del dialetto ferrarese? (cartina da De Mauro,Lodi – Lingue e dialetti – Ed. Riuniti – Roma 1979)
Si può vedere che la zona dell’attuale ferrarese è all’interno di quella nella quale si era avuta la dominazione Gallica, e troppo spesso e frettolosamente anche il DF è stato catalogato tra i Gallo-Italici. In realtà il nostro territorio, allora malsano e paludoso, non poteva aver ospitato insediamenti Celtici tanto consistenti da costituire un sostrato linguistico per i coloni romani del periodo successivo. In recenti studi sui reperti gallici in particolare nel saggio di P. Agostinetti, ‘Celti d’Italia’, Roma 2004, viene fatto un censimento degli insediamenti celtici in Italia e non emergono presenze significative nel ferrarese.
Dal punto di vista fonetico basti pensare alla conservazione della a latina della I coniugazione del DF (cantàr, lauràr ecc.) che lo distingue dai gallo-italici dove invece viene mutata in e (es. bolognese cantèr, laurèr ecc.). L’autorevole linguista Gaziadio Isaia Ascoli già più di un secolo fa diceva che questa ‘a’ è proprio la ‘spia’ che fa capire se vi è stata o no l’influenza Celtica e lo ricorda anche Carla Sanfilippo nel suo saggio “Lingua e dialetti d’Italia”, parlando dei dialetti settentrionali che hanno risentito del substrato celtico, dicendo appunto ‘esclusa Ferrara’.
Possiamo osservare subito che il contesto linguistico del ferrarese è da vedersi proprio nell’ambito dell’insediamento di quella compagine latina, attestata prima di tutto dagli importanti ritrovamenti di Voghiera-Voghenza, Portomaggiore e Bondeno, senza poi tralasciare quelli sporadici ma ugualmente significativi che riguardano i sarcofagi venuti alla luce lungo percorsi secondari.
Ottorino Bacilieri, nella prefazione al “Saggio di Grammatica Comparata del Dialetto Ferrarese” (Baiolini-Guidetti) Ed. Cartografica FE 2005, pag. IX scrive: “La prima vera organizzazione civile del territorio ferrarese risale all’epoca romana, quando sperduti villaggi gallici sorti sulle rive dei numerosi corsi d’acqua del delta vennero dotati di strade e forme di espressione portate dall’espansione romana. La romanizzazione del territorio fu completata parecchi anni dopo il resto dell’Emilia e l’affermazione dei centri come Voghenza e Bondeno risale alla primissima età imperiale. La Storia, l’archeologia e le sue scoperte vengono così a sostegno della linguistica ed è felice l’intuizione di legare il ferrarese al latino orale, scoprendo che le radici della nostra parlata affondano lungo le possibili direttrici della colonizzazione romana, di cui Voghenza fu l’espressione più compiuta, diventando dopo l’esperienza romana, il centro cristiano più importante dell’area, sino alla nascita di Ferrara”.
Quindi risulta che il territorio ferrarese è stato popolato con le ultime compagini fra il II e il I sec. a.C., cioè per ultimo. Questa coincidenza può essere spiegata appunto con l’assetto impervio ed inospitale di un territorio paludoso, di terre solo in parte emerse. Ed è su queste, cioè dalla parte portuense e poi marrarese, che la penetrazione può aver avuto inizio, per estendersi, con le opere di bonifica, forse avviate da compagini etrusche, alle altre terre del ferrarese e lungo gli spalti fluviali, fino a nord del Volano, nell’ambiente di influenza veneta.
Perciò il nostro dialetto è da intendersi come l’evoluzione del Latino orale ovvero il dialetto latino di quei coloni romani che si insediarono nelle nostre zone.
Quali sono le caratteristiche che permettono di individuare la parlata ferrarese?
Nella prefazione all’edizione del Vocabolario del Dialetto Ferrarese 2004, la Prof. Sanfilippo, Docente di Dialettologia dell’Università di Ferrara riporta che sarebbe sufficiente a demarcare la zona del dialetto ferrarese (quella di colore arancione sulla cartina) “l’isoglossa caratterizzante dell’esito palatalizzato di –IA e di –ELLI nel dittongo -ié (FAMILIA>famié, VIA>vié, FRATELLI>fradié), associata ad altri tratti più genericamente settentrionali o emiliani”.
Questo dittongo ié o jé rappresenta davvero un ‘biglietto da visita’ del nostro dialetto, citato da Francesco Coco nel suo saggio “Il dialetto di Bologna” – 1970, come tipico di un dialetto confinante, è presente non solo in fine di parola come negli esempi sopra riportati, ma anche entro parola, in condizioni particolari dove la -e- diventa -ié- e la -o- diventa -uó-
Dal latino al dialetto ferrarese, alcuni esempi di dittonghi:
ié uó
lepore(m)>(a)liévar lepre, in DF maschile coquĕre>cuóśar cuocere
febre(m)>fiévra febbre borea>buóra ‘bora’ (‘ventofreddo’ )
faece(m)>fiéza feccia storea>stuóra stuoia
spaera(m)>spiéra un piccolo raggio di luce boves>buó i buoi
pecora>piégura pecora coxa>cuósa coscia
Quali altri elementi caratterizzano il dialetto ferrarese?
alterazione spontanea o di posizione, quella che attenua le vocali che perdono l’accento:
mi a cór > mi a curéva,
mi a lèź > mi a liźéva, (mi alźéva)
pòrta > purtìna, |
|
oppure ne provoca la caduta con subentro di a eufonica:
mi a créd > mi a cardéva
lignarium > algnàr,
dominica > adménga
metafonesi, che determina il dittongo ié e pure muta la vocale nei plurali maschili:
sgnór > sgnùr, caplét > caplìt
bóη > buη, póm > pum
non ci sono ‘doppie’ ecc. ma sarebbe un’altra storia…
DA: CARTINA DEI DIALETTI ITALIANI. ZINGARELLI- IL COLORATO IN GIALLO SI RIFERISCE AL DIALETTO FERRARESE
La professoressa (ex Monti) Floriana Guidetti, figura schiva ma grande personaggio di Ferrara, ha scritto e realizzato racconti, vinto premi letterari, poesie, libri di cucina, volumetti di favole, testi teatrali. Con la collaborazione di Romano Baiolini ha pubblicato Dizionari e “Grammatica Comparata del Dialetto Ferrarese”. Nuovo Vocabolario Italiano-Ferrarese. Ha co-fondato la Compagnia Teatrale “I Ragazìt da ‘na volta”. La seconda da sinistra in alto è Floriana. L’ultimo a destra, in piedi, sono io.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com