Attualità
8 Febbraio 2020
Premiata a livello nazionale la capacità di valorizzare i prodotti tipici e i piatti rappresentativi della storia e della tradizione

Alla Pro Loco Mirabello il marchio ‘Sagra di qualità 2019-Unpli Italia’ per la Cotoletta Mirabellese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

A cura della Pro Loco Mirabello è stata illustrata l’assegnazione del prestigioso marchio ‘Sagra di Qualità 2019‘ di Unpli Italia alla “Sagra della Cotoletta Mirabellese”, manifestazione organizzata e promossa dalla Pro Loco Mirabello.

Al momento della premiazione, avvenuta il 20 gennaio scorso a Roma al Senato della Repubblica, è stata riconosciuta alla sagra (che a settembre celebra l’ottava edizione) la “capacità di valorizzare i prodotti tipici legati ai territori e i piatti rappresentativi della storia e della tradizione”.

All’incontro erano presenti il sindaco di Mirabello-Terre del Reno Roberto Lodi, la presidente e il vice presidente della Pro loco di Mirabello Barbara Bonazzi e Fabio Rivaroli, la presidente della sezione Terre del Reno di Confagricoltura Stefania Agarossi e il vice presidente regionale Pro loco e ispettore del comitato Unpli Massimiliano Falerni. E’ intervenuto anche il sindaco di Ferrara Alan Fabbri.

“Questo risultato di livello nazionale della Pro loco di Mirabello – ha affermato il sindaco Alan Fabbri – valorizza sia una storia sia un territorio. Il premio è stato attribuito infatti, a una sagra d’eccellenza, che sa mettere in campo sinergie fra promozione del territorio e dei suoi prodotti e attività di aggregazione, dove persone di diversa età e provenienza collaborano insieme in un progetto d’integrazione”.

“Il dibattito sulle sagre e la ristorazione è sempre stato acceso, ma grazie al contributo dei presidenti delle associazioni e degli imprenditori della ristorazione si possano ottenere risultati importanti e sinergie altrettanto importanti per il comparto turistico. A tale proposito – ha poi aggiunto il sindaco – nella nostra città anche quest’anno sosterremo il Misen all’interno della Fiera, ma stiamo lavorando con gli organizzatori per fare spazio a una sua appendice in centro storico. Ci stiamo inoltre confrontando per proporre una manifestazione dedicata ai prodotti di Ferrara, proprio per portare alla ribalta le ‘perle ferraresi’. E questo anche alla luce degli ultimi dati sulle presenze turistiche in città, dove a dicembre abbiamo registrato un +15% e un +7% a base annua, a fronte di numeri in calo in altre città d’arte della Regione. Credo che questo sia un risultato dovuto sia al lavoro dell’Amministrazione comunale sia alle attrattive del nostro patrimonio artistico e culturale, ma certo anche merito di quello che la nostra terra produce”.

L’ottava edizione della ‘Sagra della Cotoletta mirabellese’ si svolgerà a settembre al campo sportivo di Mirabello.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com