Eventi e cultura
7 Febbraio 2020
Gulinelli: "Mostra particolarmente emozionante nel centenario della morte". Sabato l'inaugurazione con Bonaccini, Fabbri e presidente di Ferrara Arte

Previati ‘oltre la cornice’ in Castello prima dell’era Sgarbi

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Trasferito a Ferrara il sospetto sabotatore del Nord Stream

È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori

“Tutelare la vita, difendere la dignità”: il digiuno dei sanitari per Gaza

L'iniziativa ha coinvolto oggi, giovedì 28 agosto, 15mila operatori sanitari in tutta Italia. Grazie alla volontà delle dottoresse Cecilia Artoni e Silvia Bortolazzi, che hanno organizzato le mobilitazioni sul territorio ferrarese, la città estense ha visto i presidi più partecipati davanti alla Cittadella San Rocco e all'ospedale di Cona, ciascuno con oltre cento presenze

Sanità gratuita per chi ha perso il lavoro in Emilia-Romagna

Ticket sanitario azzerato per i lavoratori colpiti dalle crisi aziendali. La Regione Emilia-Romagna conferma l’esenzione dal pagamento delle prestazioni ambulatoriali per chi ha perso l’occupazione o si trova sospeso dal lavoro, estendendola anche ai familiari a carico

“La sua visione tende all’infinito: alle volte persino esorbita dai confini della pittura”. Non è un caso che la mostra dedicata a Gaetano Previati nel Castello Estense, l’ultima prima del ‘monopolio’ della collezione Cavallini-Sgarbi, si sarebbe dovuta intitolare “Oltre la cornice”, poi modificata in un più pragmatico “Tra simbolismo e futurismo“.

“Una mostra particolarmente emozionante perché ricorre nel centenario della morte di un nostro concittadino illustre quale Previati” osserva l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli che sabato alle 18, in compagnia del presidente di Ferrara Arte Vittorio Sgarbi, del sindaco Alan Fabbri e del neo presidente della Regione Stefano Bonaccini, inaugurerà l’esposizione nell’ala sud e nei Camerini del Castello fino al 7 giugno.

“Il percorso espositivo è figlio della valorizzazione delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea avviato con gli Stati d’animo” spiega la curatrice Chiara Vorrasi nell’accompagnare i primi visitatori tra una settantina di dipinti e disegni, metà proveniente dalle collezioni civiche ferraresi e l’altra metà da prestiti significativi di collezioni pubbliche e private.

È il caso della tela Nel prato, concessa da palazzo Pitti, che rappresenta il suo “primo tentativo della tecnica nuova della spezzatura del colore, che dà l’impressione di una maggiore intensità di luce”. Così l’artista spiegò la tecnica divisionista di cui fu precursore, come constatato anche da Umberto Boccioni, in una sorta di punto d’incontro tra tradizione romantica, poetiche simboliste e ricerche d’avanguardia futuriste tra Ottocento e Novecento.

Ecco perché alcuni soggetti considerati ‘antiquati’ come le composizioni a tema storico o religioso vengono in realtà investiti da una ventata innovativa, “cruciale per l’evoluzione della modernità – riprende Vorrasi – come l’idea di concepire il quadro non come una finestra sul mondo ma come una rappresentazione che esce dalla cornice per coinvolgere i sensi, a partire dall’olfatto e dall’udito”.

Esempio simbolo della “vibrazione sonora” è il pannello Armonia o Sinfonia, che gli valse il titolo di “Wagner dei pennelli anziché delle note”, in parete nella terza sala insieme ad altri capolavori come Il sogno e Paolo e Francesca. Dai paesaggi idealizzati de Colline liguri allo studio della città moderna ne La ferrovia del Pacifico, il percorso espositivo si spegne insieme alla tragedia tutta ferrarese di Ugo e Parisina che ha avuto il suo drammatico epilogo proprio in Castello.

GUARDA IL VIDEO SU ESTENSETV

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com