Ostellato
1 Febbraio 2020
Dopo quasi sette anni dalla tragedia, si conclude il processo di primo grado per la morte degli operai Fabrizio Veronese e Guglielmo Bellan

Tre condanne e due assoluzioni per l’incidente di Valle Lepri

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Servizi interforze nelle zona calde di Ferrara

Continuano i servizi straordinari congiunti delle forze di polizia. Nel pomeriggio di giovedì è stato messo in campo un intervento con particolare riferimento alle zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via Ghiara

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Fabrizio Veronese e Guglielmo Bellan, le due vittime dell’incidente

Ostellato. Assoluzione per Ettore Alberani, delegato alla gestione dell’Idrovia ferrarese e responsabile unico del procedimento, e per Vittorino Malagò, coordinatore della sicurezza. Condanne per omicidio colposo invece, tutte a 2 anni e 6 mesi, per Bruno Droghetti, progettista e direttore dei lavori di manutenzione, Federico Tita, direttore tecnico del cantiere per la General Montaggi Industriali (Gmi) e Maria Antonietta Strazzullo, amministratrice della stessa Gmi.

Si è chiuso così, dopo tanti anni da quel tragico 22 febbraio 2013, il processo per l’incidente alla chiusa di Valle Lepri, dove persero la vita gli operai Fabrizio Veronese e Guglielmo Bellan, travolti da un muro d’acqua alto 5 metri a seguito del cedimento di una paratia.

Si è tratta – per usare le parole dello stesso pm Ciro Alberto Savino – di “un processo molto travagliato”, difficile anche nella ricostruzione tecnica dell’avvenuto, oltre che nell’attribuzione delle responsabilità, con consulenze e contro-consulenze a offrire diverse spiegazione dell’incidente.

Per la procura, che più volte ha modificato anche i capi d’imputazione, la tragedia avvenne per via della spinta dell’acqua che pian piano avrebbe portato alla rottura di un piedino in calcestruzzo a cui era poggiato il pancone – ovvero la paratia che serviva a contenere l’acqua e lasciare libera l’area di lavoro, oggetto anche di una variazione in corso d’opera e di continui riposizionamenti – permettendo poi l’ingresso dell’acqua stessa, che ha travolto in pochi secondi Veronese e Bellan, i cui corpi vennero ritrovati dai vigili del fuoco in un canale di scolo laterale. Una rottura dovuta a responsabilità dei tecnici secondo l’accusa, che chiese la condanna di tutti gli imputati.

Il giudice Carlo Negri ha accolto in parte quelle richieste, mandando assolti i soli Alberani e Malagò per“non aver commesso il fatto”.

“Sono soddisfatto dell’esito del processo perché ho sempre ritenuto che Alberani non avesse responsabilità in questo tragico evento”, commenta il suo difensore, l’avvocato Fabio Anselmo.

“Aspettiamo di poter leggere le motivazioni”, afferma invece l’avvocato Riccardo Caniato, difensore di Droghetti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com