Jolanda
29 Gennaio 2020
Una struttura a Jolanda non supera l'ispezione di Ausl, carabinieri e vigili del fuoco

Casa famiglia a rischio chiusura

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

Jolanda. Una casa famiglia a Jolanda di Savoia rischia di chiudere se non si mette in regola. È quanto emerso dall’ispezione effettuata dall’Ausl, in collaborazione con carabinieri e vigili del fuoco, nella struttura che ospita cinque anziani.

Il controllo programmato nel primo pomeriggio di martedì, dalle 14, ha dato esito negativo su diversi fronti. Il personale dell’Azienda Usl, insieme ai militari della stazione di Copparo e ai vigili del fuoco, ha infatti constatato una serie di inottemperanze da parte dei gestori della casa famiglia.

Si va dal non rispetto delle norme igieniche all’errato confezionamento degli alimenti, dalla mancanza delle certificazioni impiantistiche fino alle generali condizioni in cui sono tenuti i cinque ospiti, tutti di età avanzata.

Una ‘cattiva gestione’, per usare le parole della squadra di ispezione, di cui verrà informata l’autorità giudiziaria per configurare i reati e valutare la chiusura della struttura jolandina.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com