Politica
25 Gennaio 2020
L’ex ministro chiude la campagna di Emilia Romagna Coraggiosa a Ferrara e guarda anche ai movimenti ecologisti: "Salvini vuole distruggere una storia"

Bersani: “Nelle Sardine la prova che la sinistra deve mettere in campo qualcosa di nuovo”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

di Pietro Perelli

Siamo giunti all’ultimo giorno di campagna elettorale, domenica si vota, e per Emilia Romagna Coraggiosa arriva l’ex ministro Pierluigi Bersani a chiudere la campagna insieme ai candidati Angela Alvisi, Flavio Romani e Leonardo Grassi.

“Mancano poche ore alle elezioni – esordisce Bersani – e con certezza sappiamo che tra il dieci e il quindici per cento di chi vota decide nelle ultime ore, bisogna che lavoriamo su queste persone”. Sono anni che tutti i partiti lottano su chi decide all’ultimo momento, ma in questo caso la sensazione è “che siamo al pelo”, sarà probabilmente un testa a testa nel quale “Bonaccini ha fatto ogni sforzo per mantenere la battaglia nel suo, cioè il buon governo” ma, allo stesso tempo, “questa battaglia ha preso anche un’altra piega”. Bersani si riferisce alla continua presenza di Salvini che non ha in mente solo di far cadere l’Emilia Romagna, ma “vuole buttare giù una storia, vuole staccare le nostre culture politiche dal nostro popolo”.

Salvini sa che “qui c’è una cosa sorgiva di quello che è il riformismo italiano e per lui è la battaglia della vita” ma perché questa battaglia è diventata così importante a livello nazionale si chiede Bersani. “Vorrei farvi vedere – dice – i messaggi che mi arrivano da gente di sinistra da tutta Italia che ha addosso un ansia di cui noi non ci rendiamo conto perché percepiscono che il giorno dopo, succedesse mai che vincesse la Borgonzoni, loro sono con il sedere per terra”. Questo perché si rendono conto che “questa regione è una sala macchine del riformismo italiano” essendo stata precursore in quanto “in tutte le riforme che ha fatto questo Paese ho sempre visto sbucare qualcosa che era già stato discusso o sperimentato qui”.

Nel dopoguerra “una delle regioni più povere d’Italia è arrivata a risultati che nessuno si azzarda a negare” anche perché la ricetta utilizzata è stata quella “dell’inclusione, della solidarietà, noi non cerchiamo il nemico per risolvere i problemi, cerchiamo l’amico”. Questa destra secondo Bersani è “sempre contro, sempre a difendere il bidone vecchio ingannando il popolo mostrando problemi che ci sono ma senza proporre soluzioni”. Facendo un esempio, dice che durante il periodo in cui Salvini è stato Ministro dell’Interno i migranti irregolari “sono aumentati da 600.000 a 680.000”, poi si chiede “quale Paese può permettersi un tale numero di fantasmi” e infine ammette il problema, ma spiega che “con coraggio la soluzione va trovata nello Ius Culturae”.

“Emilia Romagna Coraggiosa – conclude – nel suo piccolo indica la strada di una sinistra larga e plurale che deve uscire dai centrismi perché in mezzo rimarranno solo narcisi che corrono per avventure individuali e personali”. Secondo Bersani le Sardine ma anche i movimenti ecologisti sono “la prova che la sinistra deve mettere in campo una cosa nuova, perché potenzialmente non è vero che siamo meno della destra e spero che l’Emilia Romagna possa essere lo slancio per questa riscoperta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com